Il complesso folk rovignese

###
Tutto ebbe inizio dal concerto di ringraziamento in onore della pittrice tedesca Hilde Novak, che ha procurato loro i primi costumi
###
Tutto ebbe inizio dal concerto di ringraziamento in onore della pittrice tedesca Hilde Novak, che ha procurato loro i primi costumi. Oltre ad essere ospite di numerose manifestazioni folk è spesso componente delle azioni di promozione turistica rovignese e istriana, il complesso suona e canta nelle piazze, negli alberghi e nei campeggi, curando in particolare alcuni generi musicali autoctoni, tra i quali molto spesso emerge la tradizionale "bitinada" che non è una canzone tipica, ma un accompagnamento vocale, fatto di ritmi e di armonie (canto di cappella) senza strumenti, il cui suono viene imitato dalle voci medesime dei cantanti.
L'altro tipico modo di cantare è quello che si accompagna agli strumenti tradizionali (mandolini e chitarre), tra i quali si inseriscono, alle volte anche la fisarmonica e la tromba, favorendo così la possibilità di allargare il repertorio all'interno dell' Istria, allo scopo di offrire ai turisti un quadro, quanto più completo della ricchezza della tradizione musicale.
"Dopo che, a seguito di numerose presentazioni turistiche, siamo diventati il simbolo della Rovigno autoctona, negli ultimi tempi ci giungono sempre più numerosi gli inviti di stranieri che hanno avuto modo di ascoltarci durante la loro villeggiatura a Rovigno, il che ci ha fatti divenire in maniera definitiva gli ambasciatori dei nostri usi e costumi canori. Vorrei ricordare la nostra partecipazione alla "Rassegna internazionale del folclore" a Roma, dove abbiamo costituito un'attrazione a parte, essendo stati l'unico complesso con i mandolini. A Roma esiste un intero quartiere abitativo che porta il nome di "Villaggio istriano-dalmata", nel quale vivono addirittura alcuni nostri cugini, il che ci ha fatti sentire come se fossimo a casa nostra. Negli ultimi cinque anni il complesso annovera cinque membri, di cui fa parte tutta la famiglia Sugar con alla testa la solista Antonella Sugar-Rocco. Per poter in futuro soddisfare le necessità un tantino più esigenti da parte del pubblico musicale, ben presto passeremo all'esecuzione delle "arie da nuoto", un genere avente un carattere tipicamente di musica da camera e che affonda le sue radici nelle modalità del canto gregoriano, prestandosi molto bene ad essere ascoltato in classici ambienti sacrali. Fino ad ora abbiamo registrato due cassette e un CD. Cogliamo l' occasione per invitare tutti gli interessati ad assistere il 17 agosto 2001, nel pittoresco "Campiello del Monte", alla presentazione del nostro nuovissimo CD "Magari a piedi", nella cui circostanza vorremmo organizzare una vera e propria festa in famiglia", hanno voluto aggiungere Riccardo Bosazzi e Pino Bartolo, membri del complesso folk "Batana", con i quali abbiamo scambiato piacevolmente quattro parole a conclusione di una delle tante loro apparizioni in una delle numerose piazze rovignesi.