Festival estivo Rovigno: Hommage Liszt & Mahler

Festival estivo Rovigno: Hommage Liszt & Mahler Galleria fotografica



###

Katja Markotić, mezzosoprano e direttrice artistica del Festival estivo di Rovigno, ha tenuto un concerto nell’ambito del Festival dedicato a due anniversari di due grandi della musica classica: a Franz Liszt per i 100 anni dalla sua morte ed a G

Festival estivo Rovigno: Hommage Liszt & Mahler; Katja Markotić, mezzosoprano; Mia Elezović, pianoforte



###

Questa rara combinazione di componimenti per un solo strumento di Liszt e Mahler, oltre all’assolo per pianoforte di Liszt, sono una vera rarità non solo per i nostri palcoscenici, ma anche per i teatri d’oltre confine. Nel celebre ciclo mahleriano intitolato “Canzoni del giovane errante” (noto anche come “Canzoni del compagno di viaggio”), proposto nell’interpretazione della prestigiosa cantante lieder Katja Markotić, il protagonista è un innamorato respinto che va ramingo per il mondo. Ricordiamo che si tratta dell’unico brano per il quale Mahler abbia scritto il testo. Oltre ai brani di Liszt e Mahler, Katja Markotić ha eseguito anche alcuni pezzi di Mozart, quasi a segnare il passaggio a componimenti dal carattere molto più impegnativo come quelli firmati da Liszt.

Il concerto dedicato a questi due grandi protagonisti della musica classica, eseguito da Katja Markotić e dalla pianista Mia Elozović, ha richiamato un pubblico d’intenditori. Il termine “canzone lied”, ossia un genere musicale vocale tedesco fiorito nell’Ottocento per il quale il testo e la melodia sono ugualmente importanti, è da tempo universalmente accreditato. I compositori di musica lied commissionavano i testi ai più significativi librettisti dell’epoca. Per questo motivo, dagli interpreti di questa forma musicale ci si attende che conoscano alla perfezione la lingua in cui cantano, che la loro dizione sia comprensibile e chiara, e che sappiamo immergersi nel modello musicale a cui il brano è ispirato. Soltanto la combinazione di queste tre componenti garantisce un’interpretazione all’altezza. Questo livello di perfezione può essere raggiunto soltanto dopo anni ed anni di duro lavoro, il che, purtroppo, non è sufficientemente appieno dal vasto pubblico, ma è comunque riconosciuto ed apprezzato tra gli addetti ai lavori ed i melomani.

Indietro