Concerto: Orchestra croata da camera Direttore d’orchestra: Tomislav Uhlik

Concerto:
Orchestra croata da camera
Direttore d’orchestra: Tomislav Uhlik
(J. Haydn, F.B. Mendelssohn)
###
Durante la prima parte del programma abbiamo avuto l’occasione di ascoltare la Sonfonia in G-dur n.92,Hob 1. la cosidetta Oxfordiana.
Concerto:
Orchestra croata da camera
Direttore d’orchestra: Tomislav Uhlik
(J. Haydn, F.B. Mendelssohn)
###
Durante la prima parte del programma abbiamo avuto l’occasione di ascoltare la Sonfonia in G-dur n.92,Hob 1. la cosidetta Oxfordiana. Proprio la sinfonia e il quartetto d’archi sono le opere tramite le quali Haydn ha lasciato un enorme contributo alla musica europea. Il compositore e’ conosciuto, a suo tempo, per l’uso raffinato di materiale tematico e per la musicalizzazione delle opere. Le sue opere sono abbellite da un’ equilibrio classico visibile nella struttura interna delle parti delle sue sinfonie dei periodi medio e tardo, fatto riscontrabile anche in questa sinfonia.
Dopo un Adagio caratteristico per Haydn sono seguiti:Allegro spirito,Andante,Minuetto, ed il finale _presto.La particolare strumentalizzazione a cui il compositore ha dato particolare attenzione nelle diverse parti dell’orchestra e’ stata redata con cura cosi’ da risultarne un’ intrpretazione di andante molto curato dal lato interpretativo, cosi’ che’ il Minuetto e’ risultato di una freschezza particolare, mentre l’orchestra da parte sua ha messo in risalto la presenza di elementi di musica popolare e burlesca presenti nell’inventiva ritmica dell’opera.
L’ interpretazione di questa sinfonia da parte dell’Orchestra da camera Croata diretta da Tomislav Uhlika e’ risultata armonica e stilisticamente corretta.
Dopo una breve pausa, nella seconda parte del programma e’ stata presentata la Sinfonia in si-bemolle n.3, cosidetta Scozzese. Questa sinfonia accanto alla cosidetta Italiana oggi e’ una tra le piu’ suonate ed e’ il prodotto del periodo piu’ maturo e di estro creativo dell’autore.L’ idea per questa Sinfonia e’ venuta all’autore in seguito ad un viaggio in Scozia.Per l’ascoltatore la particolarita’ piu’ evidente della sinfonia sta nel fatto che essa e’ una delle prime creazioni nella quale il materiale tematico e’ costantemente presente nelle sue varie sezioni e raggiunge il suo culmine nel grandioso finale in bemolle.
E’ sicuramente interessante la scelta di Mendelssohn subito dopo Haydn- che e’ stato il fondatore delle micro e macro forme classiche del suo periodo.Egli e’ stato comunque un compositore di tipico tratto romantico caratterizzato da un rapporto specifico verso la forma e per questo e’ spesso considerato un classico tra i romantici.