Regate di barche con vela al terzo
###
Trentuno barche provenienti da Rovigno, Pola, Parenzo, Fasana, Laurana, Abbazia, Draga di Moschiena, Veglia, Arbe, Isola, Pirano, Trieste, Monfalcone, Grado, Venezia e Chioggia, hanno partecipato alla IX edizione della Regata di barche tradizionali con
Quest'anno la tradizionale regata di barche a vela al terzo e latina è alla sua non edizione consecutiva. È un evento che attira un numero sempre maggiore di partecipanti, provenienti dall'Italia, Slovenia e da varie regioni della Croazia. Questa particolare gara viene organizzata nello specchio di mare tra il Molo grande, Santa Croce e l'isola di Santa Caterina.
###
HA AVUTO LUOGO LA IX REGATA DI IMBARCAZIONI CON VELA AL TERZO E VELA LATINA
In competizione 31 equipaggi: a trionfare quello della "Stari mačak"
Trentuno barche provenienti da Rovigno, Pola, Parenzo, Fasana, Laurana, Abbazia, Draga di Moschiena, Veglia, Arbe, Isola, Pirano, Trieste, Monfalcone, Grado, Venezia e Chioggia, hanno partecipato alla IX edizione della Regata di barche tradizionali con vela al terzo, vela latina e di altro tipo. Nello specchio di mare del porto rovignese un folto pubblico ha avuto l’occasione di ammirare dalla terra ferma e dal mare vari tipi di imbarcazioni tradizionali: batane rovignesi e quarnerine, gozzi, passere, gaete, leudi, bragozzi, topi, bragagne, catboat e dinghi. Le originalissime vele hanno incantato tutti i presenti, ma alla fine la dea Fortuna ha preferito la grande gaeta "Stari mačak" il cui equipaggio si è conquistato il titolo di vincitore della regata. Il secondo posto è andato alla “Albatros” di Zagabria e il terzo al gozzo "Op 973" di Abbazia. Va posto in rilievo che sono stati ben dieci gli equipaggi veneziani presenti alla gara, affiancati da cinque batane rovignesi, che sono u nsimbolo autentico della tradizione marinara della città di S. Eufemia e dei suoi pescatori.
Ad organizzare l’evento velico sono stati la Casa della Batana e la locale Società velica Maestral, coadiuvati dalla CT di Rovigno e dall’Associazione della vela al terzo di Venezia. Accanto all’Ente turistico regionale, all’ACI Marina di Rovigno e al ristorante Maestral, la Città di Rovigno è stata il patrocinatore generale della manifestazione.