I musici della Serenissima - Venezia e L'Istria tra Rinascimento e Barocco
###
Nel Museo Storico – Cittadino, di fronte ai numerosi ammiratori di musica, e stato tenuto il primo dei cinque concerti annunciati della seconda edizione del Festival di musica barocca – “Sulle orme di Venezia - Seguendo le orme della
###
Nel Museo Storico – Cittadino, di fronte ai numerosi ammiratori di musica, e stato tenuto il primo dei cinque concerti annunciati della seconda edizione del Festival di musica barocca – “Sulle orme di Venezia - Seguendo le orme della Serenissima“, cui iniziatore e direttore artistico e il professore Domagoj Terzić.
La prima serata musicale e stata aperta dal complesso veneziano “I musici della Serenissima”, composto dai famosi ed affermati musicisti specializzati nella musica veneziana.
Il programma titolato “L’Istria e la Venezia tra il rinascimento ed il barocco” e stato realizzato dai musicisti Monica Correnti, soprano, Stefano Casaccia, flauti diritti, Claudio Gasparoni, viola e Luca Ferrini cembalo, che hanno donato un accento particolare agli autori legati, sia dalla nascita sia dall’attivita, con la penisola istriana, come Francesco Spongia-Usper, Gabriele Spongia, Gabriello Puliti, Andrea Antico da Montona e Filippo da Laurana.
Eppure, com’e stato descritto nell’introduzione del catalogo “il concerto e dedicato alla letteratura musicale dei vecchi maestri delle due coste del Mare Adriatico, e rappresenta un programma relativamente sconosciuto al pubblico.
Mai, come nei periodi del rinascimento e del barocco i contatti tra le due coste sono stati cosi fruttuosi, ed a piena ragione, si puo affermare che, proprio in quel periodo, la presenza della Serenissima ha lasciato la propria impronta sui suoli di numerosi paesi, e la costa adriatica orientale e stata una delle destinazioni principali del tempestoso laboratorio artistico veneziano”, scrive, tra l’altro, nel catalogo.
Per quanto riguarda il complesso veneziano, i suoi membri sono specializzati per la creazione di musica storica, e il loro approccio esplorativo allo studio del periodo prescelto, rappresenta un’unione tra la cura assidua della prassi di esecuzione ed il rispetto delle direzioni stilistiche.
Il concerto dei musicisti veneziani, oltre al numeroso auditorio, e stato seguito anche dalla pittrice accademica, Lada Luketić, che, ispirata dalla musica barocca, nel corso della serata ha creato una nuova opera.
Il Festival, anche quest’anno e stato organizzato dalla Societa Turistica e dal Centro Europeo per la Cultura, in collaborazione con il Museo Storico – Cittadino, l’Universita Popolare e la Citta. I sponsor sono stati l’Hypo Leasing Kroatien ed il gruppo Adris.