Serata della tradizione peschereccia - serata che illustra la vita dei pescatori rovignesi: inaugurazione dei lavori di costruzione all'aperto

<b>Serata della tradizione peschereccia</b> -  serata che illustra la vita dei pescatori rovignesi: inaugurazione dei lavori di costruzione all'aperto Galleria fotografica

Con lo scopo di valorizzare e di promuovere i valori della tradizione e delle usanze della destinazione, la Comunità turistica della città di Rovigno (Rovinj) quest'estate continua nel solco della memoria riproponendo “La serata della tradizione dei pescatori”

Con lo scopo di valorizzare e di promuovere i valori della tradizione e delle usanze della destinazione, la Comunità turistica della città di Rovigno (Rovinj) quest'estate continua nel solco della memoria riproponendo “La serata della tradizione dei pescatori” nel corso della quale si celebra il solenne varo della battana (batana), l’antica barca da pesca rovignese. Oltre a ciò, la manifestazione porrà l’accento sugli usi ed i costumi dei pescatori locali, proponendo i loro antichi canti (le “bitinade”), le specialità gastronomiche ed un ricco programma di cultura e d’intrattenimento. Questa pluripremiata manifestazione si terrà quest’anno il 11 luglio.

Nel corso degli anni i rovignesi ed i loro ospiti (il cui numero su base giornaliera durante l’estate raggiunge e supera le 30.000 presenze), hanno avuto modo di ammirare i lavori di costruzione all’aperto ed il varo di alcune nuove battane che rispondono al nome di Fiamita, Calsanta, Arupina, Liliana, oltre al restauro ed al varo di barche alcune d’epoca (Adria, Camaiore, Leonberg, Antonietta, Santa Croce, Regina, Antea e Loreta). Queste barche sono di proprietà dei soci dell’associazione “Casa della battana - Kuća o batani” e sono utilizzate per l’organizzazione del programma serale enogastronomico “In battana allo spaccio”, una tipica osteria e cantina rovignese che viene raggiunta per cena da un corteo di battane.

Oltre ad mettere in luce gli aspetti del mestiere del pescatore (impegnati a rattoppare e tessono le reti e le nasse), ai visitatori viene presentato anche uno spaccato dei mestieri del secolo scorso (quello degli impagliatori di damigiane, per esempio). Si potrà anche visitare l’ecomuseo “Casa della battana - Kuća o batani” e assaporare l’offerta gastronomica proposta, nei luoghi in cui si tiene la manifestazione.

Il programma inizierà alle ore 19.00 con la sfilata della banda d’ottoni della città di Rovigno per le vie del centro storico e, alle ore 20.00, con l’esibizione del gruppo folk “Marco Garbin” sulla riva. Il solenne varo della battana avverrà alle 20.30 sul piccolo molo. Sul palco di Piazza maresciallo Tito, con inizio alle 21.00, s’esibirànno i gruppi Libar e Rolin Humes. In Piazza Riviera, invece, sarà la volta dei gruppi Koktelsi e Radio Activ.

Anche quest’anno la manifestazione s’avvarrà dell’organizzazione della Comunità turistica della città di Rovigno, del supporto della Città di Rovigno e della sponsorizzazione della Zagrebačka banka.

Zagrebačka banka

Indietro