Colonia artistica 2001

###
Il 3 agosto, 2001, abbiamo assistito all'apertura della tradizionale mostra della Colonia artistica rovignese, che rimarrà aperta negli ambienti del Museo civica della Città di Rovigno, fino al 1 ottobre.
###
Il 3 agosto, 2001, abbiamo assistito all'apertura della tradizionale mostra della Colonia artistica rovignese, che rimarrà aperta negli ambienti del Museo civica della Città di Rovigno, fino al 1 ottobre. Come ogni anno anche in questo sono stati presentati i lavori sia dei pittori più giovani, che per la prima volta espongono in pubblico, che di quelli che da lungo tempo ormai costituiscono, i nomi ineludibili dell'arte contemporanea croata, come Željko Hegedušić.
Soffermandosi sugli inizi stessi della Colonia, il Direttore del Museo civico, che detta Mostra ospita, Argeo Curto, richiamandosi alla sua ormai nota storia, ha messo in evidenza il 1953, quando dietro la spinta creativa dell'atmosfera del Festival del cinema di Pola, un gruppo di pittori (Marcello Brajnović, Zora Matić, Bruno Mascarelli...) decisero con una mostra collettiva di gettare le basi di quella che oggi è nota come Colonia artistica rovignese . Riandando con la memoria a quel romantico e altamente giustificato entusiasmo, il Direttore ha ricordato che Rovigno ha ricevuto l'epiteto della Saint-Tropez croata per i numerosi e prestigiosi nomi dell'arte mondiale e di intrattenimento che l'hanno visitata.
Indubbiamente oggi la Colonia non gode del glamour dei primi tempi, pur non mancando di entusiasmo e di certezze. È ormai una manifestazione consolidata nel tempo, prova ne sia che ogni anno una giuria, composta da affidabili conoscitori dell'arte, conferisce ogni anno consistenti premi-acquisto. Quest'anno i numerosi amanti del fatto visivo, raccoltisi negli ambienti - a dire il vero - un tantino labirintici del Museo cittadino, hanno potuto applaudire Silva Šarić, vincitrice del Primo Premio della giuria per il suo " Staklo, paučina, prah", 2001 (Vetro, ragnatela, ragno,2001), Tomislav Brajnović, vincitore del Secondo Premio della giuria per l'allestimento dal titolo "Mora",2001, Anselmo Tumpić premiato per la seconda volta nella categoria giovani, per l' olio su nylon "Ljepotica i zvijer" (La Bella e la Bestia) e Ljubo Škrnjug ,al quale è stato assegnato il Premio d' onore della Città di Rovigno per l' acrilico su tela: "Crkva u Zagorju" (Chiesa nello Zagorje). Unitamente al fatto che questa edizione ha visto la partecipazione di 42 concorrenti, c' è da rilevare che la Colonia artistica, affiancata dalla popolare "Grisia", costituisce indubbiamente la manifestazione visiva centrale di Rovigno e oltre. A nome della Città, il Sindaco ha ringraziato il folto pubblico dei visitatori, gli stessi partecipanti, rilevando che detta manifestazione quasi di famiglia non avrebbe potuto trovare una casa migliore di quella di Rovigno, votata da decine di anni ad essere fedele all' arte.
Alla fine non sono mancati i ringraziamenti del Direttore del Museo civico all'indirizzo della Comunità turistica della Città di Rovigno, con alla testa il sig. Dario Činić, che da lunghi anni ormai in maniera munifica sostiene questo e molti altri avvenimenti di particolare importanza per la nostra Città.