Teorema musicale, ciclo di concerti didattici

<b>Teorema musicale,</b> ciclo di concerti didattici Galleria fotografica

PROGRAMMA:

Johann S. Bach: Allemande dalla Suite per liuto n. 3 (1685.-1750.) BWV 995 (obr. / arr. V. Vidović)

Boris Papandopulo: da: Tre Danze Croate (1906.-1991.) Allegro commodo

Francisco Tarrega: Ricordi di Alhambra (1852.-1909.)

Viktor Vidović: Nello studio di un pittore (1973.)

Isaac Albeniz: dalla Suite spagnola, op. 47 (1860.-1909.) Granada, Asturias (obr. / arr. V. Vidović)

entrata libera

Viktor Vidović è nato nel 1973 a Karlovac in una famiglia di musicisti, il che ha influito notevolmente sui successi che egli ha conseguito già in tenera età. Ha tenuto il suo primo concerto da solista già a 12 anni e a 13 ha vinto primi premi ai concorsi nazionali. A 14 anni si è iscritto al Conservatorio di Ginevra nella classe della chitarrista brasiliana Maria Livia Sao Marcos, sotto la cui guida ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale di Musicisti (CIEM) di Ginevra, diventando il più giovane vincitore nella storia del Concorso, nonché il premio “Villa Lobos“ ed il Premio „Patek Philippe“ per la distinta interpretazione musicale

. A 16 anni termina gli studi al Conservatorio di Ginevra dove ottiene il diploma con primo premio per il virtuosismo. Continua gli studi al Mozarteum di Salisburgo nella classe del professore Matthias Seidel, completando il Master in discipline artistiche. Per i suoi particolari meriti artistici ed il successo conseguito durante gli studi riceve il Premio „Franz Kossak“ ed il Premio del Ministero della Cultura austriaco. Nel 1995 gli viene assegnato un premio speciale per l'interpretazione della musica contemporanea al Concorso Internazionale di Musica a Templin. Partecipa a corsi di perfezionamento con Leo Brouwer, Eliot Fisk, David Tannenbaum e altri artisti rinomati. Come finalista, al Concorso Internazionale di Chitarra „René Bartoli“ in Francia, nel 2000, vince il Premio speciale del pubblico.

Nel corso della sua carriera ha tenuto numerosi concerti di successo in sedi prestigiose di tutta Europa (Italia, Svizzera, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Russia, Austria, Ungheria, Macedonia, Slovenia, Paesi Bassi ecc.) In veste di solista si è esibito assieme ad orchestre rinomate, come i Solisti di Zagabria, l'Orchestra Filarmonica di Zagabria, l'Orchestra della Svizzera Romana e l'Orchestra Filarmonica di Stoccarda.

Ha al suo attivo un numero notevole di registrazioni, anche in duetto con la sorella Ana Vidović, anch'essa chitarrista affermata. Ha registrato anche per le case discografiche REM (Francia), Musica Helvetica (Svizzera), Croatia records e Aquarius records (Croazia), pubblicando una decina di album e un DVD. Ha vinto il Premio Porin nel 2007, 2008, 2009 e 2013.

È autore di numerose composizioni sia per chitarra che per varie formazioni cameristiche. Accanto ad una ricca attività concertistica, Viktor Vidović tiene spesso anche corsi di perfezionamento. Ha lavorato come insegnante di chitarra presso la Scuola di Musica di Karlovac e come collaboratore esterno all'Accademia di Musica di Zagabria (2000-2002).

Indietro