L'Ente per il turismo della città di Rovinj-Rovigno

L’Ente per il turismo della città di Rovinj - Rovigno è un’organizzazione che opera in base al principio del management della destinazione, istituita ai fini della promozione e dello sviluppo del turismo della Repubblica di Croazia e degli interessi economici delle persone fisiche e giuridiche che prestano servizi ristorativo-ricettivi e servizi nel turismo, oppure esercitano un’altra attività economica direttamente connessa al turismo nel senso che gestiscono la destinazione a livello della città di Rovigno.
Finalità
La legge riguardante gli enti per il turismo e la promozione del turismo croato (pubblicata sulla G.U. croata “Narodne novine” n. 59/20) enuncia le seguenti finalità degli enti di promozione turistica:
- sviluppo e marketing della destinazione attraverso il coordinamento delle principali attività di sviluppo turistico (pianificazione, sviluppo di prodotti turistici nella destinazione, finanziamento, assunzione e attuazione delle deliberazioni), in conformità ai documenti che definiscono la strategia nazionale di sviluppo del turismo;
- garanzia di una più integrale rappresentatività degli specifici interessi locali attraverso il rafforzamento delle iniziative locali e il collegamento dei soggetti interessati a livello locale, al fine di realizzare prodotti turistici competitivi sul piano internazionale;
- miglioramento delle condizioni del soggiorno dei turisti nella destinazione e sensibilizzazione sull’importanza e la ricaduta socioeconomica del turismo, oltre che sulla necessità e l’importanza di preservare e migliorare tutti gli elementi fondanti delle risorse turistiche di una determinata destinazione, in particolare la tutela ambientale e il patrimonio naturale e culturale, in sintonia con i principi dello sviluppo sostenibile.
Compiti
La suddetta legge, all’articolo 32, enuncia i seguenti compiti degli enti locali per il turismo come DMO (Destination Management Organization) locali.
1. Sviluppo dei prodotti:
- partecipazione alla pianificazione e all’attuazione dei principali progetti d’investimento del settore pubblico e dei principali progetti orientati all’elevazione della competitività della destinazione
- coordinamento e comunicazione con i soggetti interessati dei settori pubblico e privato nella destinazione
- svolgimento di attività di sviluppo legate al collegamento degli elementi dell’offerta in pacchetti e prodotti – incubatori di esperienze e prodotti innovativi legati alla destinazione
- sviluppo nella destinazione di eventi e di altri motivi che giustifichino la visita di ospiti individuali e di gruppi
- sviluppo degli altri elementi dell’offerta turistica, con l’accento sull’offerta turistica della destinazione per tutto l’anno
- monitoraggio e candidatura, in autonomia o in collaborazione con l’amministrazione locale o con altri soggetti del settore pubblico o privato, a concorsi per lo sviluppo dell’offerta turistica pubblica e delle infrastrutture attraverso il cofinanziamento proveniente da risorse nazionali, comunitarie e da altre fonti
- gestione della qualità dell’offerta nella destinazione
- pianificazione strategica e operativa dello sviluppo del turismo o dei prodotti turistici a livello di destinazione e, se necessario, organizzazione dei sistemi di gestione dei visitatori
- partecipazione alla stesura dei piani strategici e di sviluppo turistico nel territorio della destinazione
- gestione delle infrastrutture turistiche pubbliche
- partecipazione all’attuazione dei progetti strategici di marketing definiti dall’Ente nazionale croato per il turismo (HTZ).
2. Informazioni e ricerche:
- realizzazione e distribuzione di materiali informativi
- produzione, manutenzione e regolare creazione di contenuti da pubblicare sulle pagine del sito Web e sui profili dei social network dedicati alla destinazione
- apertura, coordinamento e gestione di centri d’informazione turistica (se esistenti/se necessari)
- collaborazione con soggetti operanti nei settori pubblico e privato nella destinazione ai fini dell’elevazione della qualità dell’esperienza turistica, del funzionamento, dell’accessibilità e della miglior qualità dei servizi pubblici (comunali) sul territorio della destinazione turistica
- pianificazione, produzione, posa e manutenzione di un sistema di segnalazione turistica, autonomamente e/o in collaborazione con l’amministrazione locale
- partecipazione operativa all’attuazione delle attività del sistema eVisitor e, conformemente alle istruzioni dell’ente turistico regionale e dell’Ente nazionale croato per il turismo (HTZ), agli altri sistemi informatici in ambito turistico, quali: il portale unico d’informazione turistica e il registro dei visitatori e di ogni forma dell’offerta turistica.
3. Distribuzione:
- coordinamento con l’ente turistico regionale nel dare attuazione delle attività operative di marketing
- preparazione, smistamento e invio dei dati sull’offerta turistica sul territorio della destinazione all’ente turistico regionale e all’Ente nazionale croato per il turismo (HTZ)
- predisposizione di materiale pubblicitario riguardante la destinazione, conformemente agli standard definiti, e sua armonizzazione e approvazione da parte dell’ente turistico regionale
- assistenza nell’organizzazione di viaggi studio di giornalisti e rappresentanti dei tour operator, in collaborazione con l’ente turistico regionale e l’Ente nazionale croato per il turismo (HTZ)
- svolgimento di ogni altra attività prescritta da leggi o altre disposizioni normative
Accanto a questi compiti, l’ufficio turistico locale con oltre 1.000.000 di presenze turistiche l’anno può svolgere anche le seguenti attività di marketing:
- pubbliche relazioni
- produzione, manutenzione e regolare creazione di contenuti da pubblicare sulle pagine del sito Web e sui profili dei social network dedicati alla destinazione
- definizione di orientamenti e standard per la produzione di materiale di promozione turistica
- creazione di infrastrutture pubblicitarie basate sulle tecnologie informatiche
- svolgimento di attività di marketing strategico e operativo (destination branding, attività online e offline, siti Web e creazione di profili sui social network, fiere, viaggi studio, presentazioni, partnership, sponsorizzazioni etc.)
- coordinamento e promozione congiunta a livello locale
- svolgimento di ogni altra attività prescritta da leggi o altre disposizioni normative
L’ente per il turismo locale deve far sì che le attività svolte siano armonizzate con gli orientamenti e le istruzioni strategiche di marketing dell’ente per il turismo regionale e dell’Ente nazionale croato per il turismo (HTZ).