Sete Sois Sete Luas

I rappresentanti di venticinque città di undici paesi del Mediterraneo hanno soggiornato a Rovigno dal 4 al 6 maggio c.a. per l"XI Incontro delle città e delle istituzioni riunite nell"Associazione del Festival “Sete sois sete luas”. È stata un’occasione di scambio di esperienze legate alle attività del Festival, arrivato quest"anno alla sua ventesima edizione. Il Festival “Sete sois sete luas”, la cui idea centrale è lo scambio culturale e artistico, è suddiviso in tappe che toccano vari paesi del Mediterraneo e presenta al pubblico artisti ed esecutori di musica tradizionale di Portogallo, Andalusia, Isole Canarie, Capo Verde, Francia, Toscana, Sicilia, Grecia, Israele e Marocco. La delegazione arrivata a Rovigno era costituita dai sindaci o dagli assessori alla cultura dei suddetti paesi, tra i quali c’era pure l"ambasciatore di Capo Verde in Italia, sig. Jose Eduardo Barbosa.
Nella Sala consiliare la delegazione è stata accolta dal vice sindaco di Rovigno Marino Budicin, dalla vice presidente della Regione Istria Viviana Benussi, dall"assessore Martina Čekić Hek e dalla direttrice della Comunità turistica cittadina, organizzatore principale della tappa rovignese del Festival, Odete Sapač. Durante il loro soggiorno, una volta conclusa la parte ufficiale, i partecipanti sono stati accompagnati in giro per la città di Rovigno, per far loro ammirare e conoscere i principali monumenti culturali e i valori tradizionali del luogo. Il gruppo ha fatto pure un"escursione organizzata a Montona, Levade e Grisignana. Per quel che riguarda l"appuntamento musicale dedicato agli ospiti, questi sono stati intrattenuti dai gruppi Batana, Gustafi e Franko Krajcar & Indivia.
La quinta edizione del festival «Sete Sois Sete Luas» avrà luogo dal 19 al 21 luglio nella piazza centrale cittadina.