5. Salsa Festival

5. Salsa Festival Galleria fotografica



###

La città di Rovigno ha ospitato per il quinto anno consecutivo il Festival internazionale estivo di salsa, anche quest’anno, accanto a tanti sponsor e col supporto organizzativo della “Maistra” e dell’Ente cittadino di pr



###

La città di Rovigno ha ospitato per il quinto anno consecutivo il Festival internazionale estivo di salsa, anche quest’anno, accanto a tanti sponsor e col supporto organizzativo della “Maistra” e dell’Ente cittadino di promozione turistica, organizzato dal club zagabrese “Los mamberos”. Durante le precedenti edizioni questo festival è diventato la manifestazione più nota e vistata della regione.

La prima serata, durante la quale il pubblico accorso sulla piazza centrale di Rovigno ha avuto modo di conoscere i maestri di salsa presenti al festival, è stata preceduta da laboratori di ballo frequentati da tanti appassionati. I passi di danza dei ballerini professionisti e dilettanti, dal mattino al pomeriggio, hanno occupato ogni spazio all’aperto della città.

Che i roventi ritmi della salsa entusiasmino gli amanti del ballo di tutto il mondo è cosa nota: a ribadire questo concetto c’hanno pensato i formidabili istruttori dei laboratori di salsa organizzati sulla Piazza (Trg) maršala Tita. Sul grande palco, appositamente decorato per il festival e sistemato al centro della piazza, il pubblico presente ha potuto scoprire le radici della salsa con il ballo, le canzoni e la musica proposti da artisti del calibro dei cubani Papi, Noydee e Jorge Amado. A seguire, poi, l’esibizione del club zagabrese “Los mamberos” ed i virtuosismi del gruppo “Doantes De Rumba”. Le ultime novità in fatto di ballo sono state presentate da varie coppie di ballerini, tra i quali ricordiamo Dado e Conny, Farid e Julie, Alex e Yunaisy e Nuno e Vanda, e dallo splendido intermezzo solistico d’Israel Guiterrez. Dopo l’esibizione dell’ensemble di ballo “U-Tribe”, particolarmente suggestiva è stata l’ultima uscita sul palcoscenico di tutti gli istruttori. Questo suggestivo spettacolo di danza e musica non poteva non rendere omaggio al grande Michael Jackson, il compianto re del pop recentemente scomparso, inserendo alcuni dei suoi maggiori successi nel programma del festival.

Il concerto del gruppo Cubismo è iniziato sulla piazza centrale una decina di minuti prima della mezzanotte. Con la loro musica trascinante, i Cubismo hanno fatto ballare tutto il pubblico presente: giovani e vecchi, gente nostrana e turisti hanno ballato al ritmo rovente delle danze latino-americane, tanto che la piazza centrale sembrava un dondolante e variopinto fiume in piena. S’è ballato davvero ovunque: se, ad esempio, la pedana-pista da ballo era affollata, le coppie andavano alla ricerca di un angolo sulle terrazze dei locali pubblici affacciati alla piazza, tra i tavolini e le sedie all’aperto, sul piccolo molo e lungo la riva e, addirittura, a bordo di una barca ancorata poco distante. Al ritmo della salsa s’è ballato sino alle prime luci dell’alba.

Indietro