BaRoMus – festival di musica barocca, Aleksandar Milošev, Dani Bošnjak, Edin Karamazov

BaRoMus – festival di musica barocca, Aleksandar Milošev, Dani Bošnjak, Edin Karamazov Galleria fotografica



###

Nell’ambito del X Festival di musica barocca "BaRoMus", nella chiesa rovignese di San Francesco ha avuto luogo un fantastico concerto del Trio Bošnjak-Milošev-Karamazov, che durante le due ore di esibizione ha lasciato letteralmente

Confronting Silence:

Aleksandar Milošev, viola
Dani Bošnjak, flauto
Edin Karamazov, arciliuto

(J.S.Bach, F.Schubert, T.Takemitsu, L.Brower, M.Ivičević)



###

L’AFFASCINANTE TRIO BOŠNJAK-MILOŠEV-KARAMAZOV

Nell’ambito del X Festival di musica barocca "BaRoMus", nella chiesa rovignese di San Francesco ha avuto luogo un fantastico concerto del Trio Bošnjak-Milošev-Karamazov, che durante le due ore di esibizione ha lasciato letteralmente il pubblico senza fiato. Dai musicisti di fama mondiale e con un’impressionante biografia concertistica come quella di Edin Karamazov (chitarra), Aleksandar Milošev (viola) e Dani Bošnjak (flauto), non ci si poteva attendere di meno.

Per l’occasione, in una chiesa gremita di gente, gli artisti hanno scelto opere di J. S. Bach (Sonate in trio BWV 529 e Sonata 1034), F. Schubert (Sonata Arpeggione) e L. Brower (Paisajes, retratos y mujeres). Dopo la Sonata in trio di Bach, opera atemporale eseguita in maniera magistrale dal validissimo gruppo di musicisti, è stata eseguita la Sonata Arpeggione di Schubert, interpretata dall’eccezionale violinista Aleksandar Milošev, con l’accompagnamento perfetto di Edin Karamazov. Poi una seconda opera di Bach, anche questa indimenticabile grazie alla bellissima esecuzione di Dani Bošnjak che ha entusiasmato il pubblico presente con il suo flauto traverso. Per chiudere l’evento, la musica di Leo Brower (Paisajes, retratos y mujeres), leggendario autore cubano di musica contemporanea. Oltre ai pezzi sunnominati, articolate in tre atti, sono seguite le composizioni Retrato de Wagner con Mathilde (Ritratto di Wagner e Matilde), Mujer bailando un Minuetto (Donna che balla il minuetto) e La pasion segun Dowland (La passione secondo Dowland), le quali con la loro armonia hanno rapito l’attenzione del pubblico. Finiti i fragorosi applausi e gli inviti a ripresentarsi in scena, i carismatici musicisti hanno risposto al desiderio dei presenti e per concludere la serata musicale hanno regalato al pubblico il Tango del famoso compositore spagnolo I. Albeniz.

Indietro