17 Giochi sportivi aziendali d’Europa
###
Sotto l'alto patrocinio del Presidente della Repubblica di Croazia, Stjepan Mesić, dal 17 al 21 giugno Rovigno ospita il XVII Festival europeo della ricreazione sportiva, inaugurato davanti a circa quattromilacinquecento sportivi da Didiere Besseyre, p
###
Sotto l'alto patrocinio del Presidente della Repubblica di Croazia, Stjepan Mesić, dal 17 al 21 giugno Rovigno ospita il XVII Festival europeo della ricreazione sportiva, inaugurato davanti a circa quattromilacinquecento sportivi da Didiere Besseyre, presidente della Federazione europea dello sport aziendale, da Vladimir Findak, presidente della Federazione croata della ricreazione sportiva «Lo sport per tutti» e da Giovanni Sponza, sindaco di Rovigno.
I partecipanti ai giochi sportivi, provenienti da ventidue paesi europei, gareggiano in ventuno discipline: atletica, badminton, bocce, golf, pallacanestro, bowling, mini golf, calcio, tennis-calcio, tiro a segno, pallavolo, pallavolo su sabbia, orientamento, freccette, nuoto, pallamano, tennis da tavolo, squash, scacchi, tennis e bridge. Le squadre più numerose provengono da Germania e Francia, mentre la Croazia, paese ospitante, è rappresentata da 242 appassionati della ricreazione sportiva. Gli altri sportivi provengono da Austria, Belgio, Bulgaria, Montenegro, Danimarca, Estonia, Italia, Israele, Lettonia, Lituania, Ungheria, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Russia, Slovenia, Spagna e Svezia. A Rovigno sono presenti anche le delegazioni della Repubblica Ceca, della Finlandia, della Svizzera e dell’Islanda, i cui rappresentanti non partecipano alle gare, ma che lo faranno certamente al prossimo appuntamento del 2011 ad Amburgo.
Osservando oggi la riva e la piazza centrale rovignesi, quasi troppo strette per l'incontro europeo di quest'anno, che conta il maggior numero di partecipanti mai registrato finora, non dobbiamo dimenticare di dire che per ospitare la presente edizione del Festival della ricreazione sportiva, Rovigno ha dovuto „scontrarsi“ con le città concorrenti di Amburgo, Praga e della finlandese Lahtij, vincendo grazie all'ottima figura fatta nel 1989, anno in cui ospitò per la prima volta la manifestazione sportivo-ricreativa e alla candidatura presentata per quest'ultima edizione, curata dagli operatori dei settori sportivo e turistico, coadiuvati da Vladimir Findak e Marko Relac, promotori e fautori dello sport amatoriale in Croazia.
Anche la cerimonia d’inaugurazione del XVII Festival europeo della ricreazione sportiva è stata imponente. Le delegazioni di tutti gli stati partecipanti, precedute una ad una dal rispettivo bortabandiera, sono state salutate calorosamente sul palco centrale. Un fragoroso applauso è andato al rovignese Davor Žufić, pallavolista veterano, che ha avuto l'onore di portare il vessillo ufficiale del Festival. Dopo la cerimonia d’apertura, i partecipanti al Festival e tutti i numerosi presenti si sono divertiti grazie al programma culturale e d'intrattenimento allestito per l'occasione. Il programma molto vario ha soddisfatto senza ombra di dubbio tutti i presenti: si sono esibiti il gruppo folk „Batana“ e la SAC „Marco Garbin“, il duo „Magnolija“ e gli eccellenti gruppi di ballo Arabesque e Roxanne. La ciliegina sulla torta è stata indubbiamente l'esibizione dell'ensemble folkloristico croato „Lado“, che ha entusiasmato e tolto il respiro al pubblico con i suoi balli e le sue canzoni nazionali. Il benvenuto musicale agli sportivi-ricreativi è stato chiuso dalla band locale attraente e apprezzata, „Le monde“. Vanno ancora ricordati i „colpevoli“ del fatto che oggi Rovigno ospita la maggiore manifestazione sportiva di tutta Europa: la Città di Rovigno e la sua Comunità turistica, la Maistra, la Federazione sportiva, la Società sport e ricreazione e oltre mille volontari attivi durante le giornate del Festival, provenienti da varie istituzioni e imprese cittadine.