Festival Sete Sois Sete Luas 2009 - Festival internazionale di musica tradizionale che si tiene in diversi paesi del Mediterraneo

Festival Sete Sois Sete Luas 2009 - Festival internazionale di musica tradizionale che si tiene in diversi paesi del Mediterraneo Galleria fotografica

Dal 23 al 25 luglio a Rovigno si terrà il festival mediterraneo di musica popolare “Sete Sóis Sete Luas” (Sette Soli Sette Lune).



###

Nell’ambito del Festival internazionale di musica mediterranea “Sete Sois Sete Luas” che, per il secondo hanno consecutivo, s’è tenuto anche a Rovigno, nel corso della seconda serata della manifestazione il pubblico rovig

Quella di quest’anno è la XVII edizione del festival, promosso dalla Rete per la cultura che unisce 30 città di 10 differenti paesi: Brasile, Capo Verde, Croazia, Francia, Grecia, Israele, Italia, Marocco, Portogallo, Spagna. Il festival presenta progetti di musica popolare, teatro di strada ed arti figurative e prevede la partecipazione di personaggi insigni della cultura mediterranea. Per la portata europea e l’alto valore culturale del progetto, il festival gode anche del sostegno dell’Unione Europea attraverso i programmi “Caleidoscopio”, “Cultura 2000” ed “Interreg IIIB Medocc”. L’obiettivo del progetto consiste nel consentire l’interscambio tra artisti di differenti culture attraverso le più svariate forme d’espressione artistica (musica, fotografia, cultura enogastronomica). Rappresentanti onorari del Festival sono due premi nobel europei, José Saramago e Dario Fo.

A Rovigno, nel corso delle tre giornate del festival, s’esibiranno i seguenti gruppi:


24.07.2009:
Jure Du Re` Project, Italija
Piccola Banda Ikona, Mediterraneo

I visitatori del festival di Rovigno potranno godere, oltre che della soavità dei suoni del Mediterraneo, anche della bontà dell’offerta enogastronomica che verrá organizzata nella piazza.
Il festival è organizzato, grazie soprattutto al sostegno del team “Sete Sóis Sete Luas”, da: la Contea Istriana, la Città di Rovigno, la Comunita turistica della Città di Rovigno, Edi Maružin.



###

Nell’ambito del Festival internazionale di musica mediterranea “Sete Sois Sete Luas” che, per il secondo hanno consecutivo, s’è tenuto anche a Rovigno, nel corso della seconda serata della manifestazione il pubblico rovignese ha potuto assistere all’esibizione di due noti ensemble italiani, la “Piccola Banda Ikona” e la “Jure Du Re’ Project”, entrambi impegnati a curare e promuovere i suoni della tradizione musicale del Sud Italia e del Mediterraneo.

Con la loro esibizione, i sette membri del gruppo “Piccola Banda Ikona”, dominato da due voci femminili che cantano in Sabir, hanno entusiasmato il pubblico presente. Con la loro musica il gruppo evoca le melodie della chanson francese, della canzone italiana, del fado portoghese e del flamenco spagnolo, il tutto intriso dalle note delle melodie orientali. Forse non tutti sanno che il Sabir era l’antica lingua franca parlata dai mercanti e dai marinai nei porti del Mediterraneo. Melange d’idiomi (era un miscuglio di italiano, francese, spagnolo ed arabo), era nota come lingua del dialogo contenente un forte messaggio di pace ed il desiderio di conoscenza e rispetto reciproco.

L’esibizione del gruppo “Jure Du Re' Project” ha trasmesso alla gente raccolta lungo la riva e sulla piazza centrale di Rovigno un’iniezione di dinamismo e vitalità. La band è formata da otto valenti musicisti che la critica annovera tra gli esponenti più originali presenti sulla ricca e varia scena musicale italiana. Forte personalità, versatilità e virtuosismo sono le principali caratteristiche del gruppo, conosciuto per l’interpretazione di ballate calabresi e balcaniche proposte con variazioni musicali ed interpolazioni di jazz, reggae e ska.

Indietro