Predavanja za turističke vodiče

Predavanja za turističke vodiče  Galleria fotografica



###

Con informazioni di qualità al cuore degli ospiti

Odete Sapač, direttrice della Comunità turistica cittadina, ha sottolineato il fatto che quest’anno l’ente turistico cittadino organizzerà, c



###

“Questa giornata dedicata alla formazione è stata organizzata per fornire alle guide turistiche rovignesi migliori e più concrete conoscenze sui beni storico-culturali e naturali di Rovigno, affinché siano in grado, a contatto diretto con i turisti, di trasmettere loro ogni informazione acquisita, anche in funzione delle loro specifiche attitudini ed interessi. Inoltre, accanto a quella preparazione generale di base che s’ottiene preparandosi per sostenere l’esame di abilitazione, desideravamo dar loro anche la possibilità di apprendere, dalla viva voce dei nostri valenti esperti di varia estrazione e specializzazione, alcuni fatti meno noti su Rovigno, sulla sua storia, sulle sue caratteristiche e sulle sue bellezze”, ha detto Odete Sapač, direttrice della Comunità turistica cittadina.

Come ha ribadito il presidente dell’Associazione delle guide turistiche di Rovigno, Albert Košara, la preparazione e la formazione continue sono fondamentali per ottenere guide turistiche di qualità, capaci e preparate, mentre l’eccezionale interesse dimostrato verso questa giornata di lezioni non è altro che la conferma lampante della qualità ma anche della necessità dell’organizzazione di questo genere d’iniziative. “In fin dei conti – ha sottolineato Košara – accanto alla soddisfazione dell’ospite, è nostro fine comune presentare Rovigno ed i suoi dintorni nel miglior modo possibile”. La giornata di lezioni ha attirato inaspettatamente un gran numero sia di guide, sia di cittadini, interessati a sentire dalla viva voce degli esperti tante nuove informazioni su Rovigno. Durante la giornata di lezioni, infatti, oltre a ribadire ciò che è noto, ogni intervento ha posto l’accento su quelle informazioni meno conosciute che difficilmente si trovano sui libri o nelle guide turistiche in circolazione.

Marino Budicin, ricercatore del Centro di ricerche storiche e, nel contempo, vice sindaco di Rovigno, ha proposto alle guide turistiche presenti un itinerario un po’ diverso dal solito. Ha, inoltre, presentato l’eco museo “casa della battana”, soffermandosi sulle modalità di costruzione di questa barca da pesca dal fondo piatto della tradizione locale, riconoscibile simbolo della città. L’intervento della conservatrice museale Katarina Marić ha riguardato, invece, l’allestimento permanente e le mostre del Museo civico, nonché i siti archeologici presenti sul territorio della città di Rovigno. La dott.ssa Marić è passata, poi, ad illustrare la storia della famiglia Hütterott, che nel 1890 acquistò le isole di Sveti Andrija/Sant’Andrea (Crveni otok/Isola Rossa), Maškin, Šturago e Sveti Ivan na Pučini, ed alcuni tratti di terraferma, in particolare l’area del parco-bosco di Zlatni rt (Punta Corrente). Particolare attenzione è stata dedicata al simbolo forse più marcato della città, ossia alla chiesa di Sant’Eufemia, illustrata con un intervento ispirato dal parroco rovignese Milan Zgrablić, il quale s’è soffermato in particolare su alcune norme di buona educazione e di civiltà a cui attenersi all’interno dell’edificio sacro.

S’è parlato anche di alcune aree naturali protette di Rovigno, come Zlatni rt (Punta Corrente) e Škaraba, e di alcune altre località turisticamente meno conosciute come, ad esempio, quel bene geologico unico al mondo che risponde al nome di Cave di Monfiorenzo (cava “Fantasia”), di cui ha parlato il dott. Slavko Brana, esperto dell’ente pubblico “Natura Histrica”. L’intervento del dott. Brana ha abbracciato anche alcuni aspetti meno noti delle bellezze e delle caratteristiche del Golfo di Leme e della Caverna di Romualdo, nonché le isole rovignesi e la fascia costiera, area che nel 1968 fu proclamata “paesaggio di rilevo naturalistico”. Gli interventi sono terminati con una visita al centro storico e con uno sguardo al nuovo itinerario ideato e proposto da Marino Budicin.

Nella chiesa di Sant’Eufemia, le guide partecipanti alle lezioni hanno avuto modo di acquisire nuove informazioni su quest’imponente edificio e dati difficilmente rintracciabili nella letteratura disponibile. La giornata di formazione professionale per guide turistiche s’è conclusa nello spacio “Matika”, la cui atmosfera era allietata dalla musica del gruppo folk della Comunità italiana KUD “Marco Garbin” e dove il signor Riccardo Bossazzi, nella sua veste di direttore del gruppo folk “Batana”, ha aggiornato i convenuti sulle attività future dell’associazione “Casa della battana”. Al termine della giornata, le circa 90 guide intervenute alle lezioni hanno ricevuto i materiali stampati di ogni intervento ascoltato durante la giornata. In conclusione, Odete Sapač, direttrice della Comunità turistica rovignese, ha ricordato che quest’anno l’ente organizzerà, con scadenza settimanale, diverse escursioni guidate gratuite in croato, italiano, inglese e tedesco, alle quali andranno ad aggiungersi saltuariamente anche tour cicloturistici guidati.

Indietro