Tour ciclistico in occasione della Giornata mondiale del turismo

Tour ciclistico in occasione della Giornata mondiale del turismo Galleria fotografica



###

In occasione delle celebrazioni della Giornata mondiale del turismo, l’Azienda di promozione turistica di Rovigno, in collaborazione con la società “Lenica”, ha organizzato un tour ciclistico che aveva come meta finale il sito

Il raduno dei partecipanti è previsto dalle 15.00 davanti alla fontana nella piazza m. Tito di Rovigno. La partenza è prevista alle ore 16.00, ed il rientro alle ore 19.00, dopodicché seguirà la cena conviviale nella trattoria Kantinon.
Per informazioni ed adesioni telefonare al numero (052) 811 -566 (CT di Rovigno) ed allo 098 855 231 (Lenicom, sig. Boban Memedović) oppure presentarsi sabato fino alle ore 15.45 sul luogo di partenza.
Si parte lungo la costa rovignese fino al sito archeologico Moncodogno-Monsego, dove un'esperto archeologo fara una presentazione dell'antico insediamento che risale all'età del bronzo (lungezza 20 km).

NOTE: La partecipazione al giro ciclistico è aperta a tutte le categorie ed a tutte le età . Ogni corridore parte su propria responsabilità. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da genitori oppure con il loro permesso. A tutti i corridori si raccomanda di portare il casco (soprattutto ai minorenni).
L'organizzatore non si assume alcuna responsabilità per eventuali incidenti o danni che si possono verificare prima, durante o dopo lo svolgimento della manifestazione.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:
il punto di partenza è la piazza centrale (vicino alla fontana, sotto l' orologio), seguendo il lungo mare si passa vicino alla piscina cittadina „ Delfino“, si entra nella marina e si prosegue verso il Villas Rubin attraversando la baia di Lone , il parco di Punta Corrente, Scaraba e Cuvi
si continua a pedalare attraversando il parcheggio vicino al camping Polari fino
all 'abitato di Cocaletto fino a raggiungere la strada statale e si continua fino all'incrocio che porta a Moncodogno.
facendo una leggera salita (cca 1 km) si raggiunge un altopiano dove si trovano i resti dell' antico insediamento e da dove si gode una bellissima vista sulla parte sud della costa rovignese e sulle isole.
dopo un leggero ristoro e la presentazione del sito archeologico , si riparte verso Madonna del Campo e verso Rovigno , dove vicino al laco di Lamadipilli verrà assicurata la traversata della strada
il percorso prosegue verso il parcheggio del camping Polari ed il ritorno continua seguendo la stessa strada della partenza fino all'arrivo in piazza.



###

In occasione delle celebrazioni della Giornata mondiale del turismo, l’Azienda di promozione turistica di Rovigno, in collaborazione con la società “Lenica”, ha organizzato un tour ciclistico che aveva come meta finale il sito archeologico di Monkodonja. I trenta ciclisti partiti da Piazza maresciallo Tito (Trg maršala Tita) all’arrivo al sito sono stati presi in consegna da Damir Matošević, archeologo del Museo civico della città di Rovigno, il quale, in una visita durata un’ora, ha illustrato loro la storia, la rilevanza ed il valore della scoperta di quest’importante sito archeologico.

Si tratta, infatti, d’un complesso straordinariamente ben conservato, importante non solo per l’Istria, ma per l’archeologia e la storia europea in generale, in quanto testimonianza del modo in cui tale civiltà si estese verso le aree centrali del Vecchio continente. L’intensa campagna di scavi, che prese le mosse nel lontano 1953, dimostra come Monkodonja, castelliere a metà strada tra Rovigno e Valle (Bale), fosse l’insediamento più importante della costa occidentale istriana, con una popolazione di circa mille abitanti. Sorto 2000 anni prima della nascita di Cristo, i suoi abitanti dall’alto del colle potevano vigilare sulla fertile vallata e spingere il loro sguardo sino al mare. Grazie ai suoi traffici marittimi, la gente di Monkodonja seppe intrattenere rapporti culturali ed economici con civiltà lontane, come testimoniano i tanti reperti di monili e ceramiche ivi rinvenuti.

Dopo aver ascoltato l’esposizione dell’esperto archeologo, i partecipanti al tour cicloturistico, attraverso Madonna di Campo e la palude di Piliš, hanno fatto ritorno a Rovigno.

Indietro