La notte di San Lorenzo

La notte di San Lorenzo Galleria fotografica

Manifestazione originale che sottolinea lo spirito romantico della città di Rovigno grazie ad illuminazioni particolari ed una serie di concerti di musica romantica

Divertitevi nella notte romantica delle stelle cadenti dette anche „lacrime di San Lorenzo „ e godetevi il ricco programma d'intrattenimento assaporando le delizie gastronomiche al lume di candela e fiaccole che renderanno magica la riva rovignese.

Programma e luogo:

Piazza degli squeri ( davanti al MMC ) : Music Knights-trio Kristian, Denis e Dino
(blues romantico e jazz, evergreen )
Piazza Pignaton: Semir Hasić-Sammy ( armonica) e Neven Šverko ( violoncello)
Riva A. Rismondo : Eligio Bosazzi – chitarra acustica ( musica romantica )
Piazza M.Tito : Gruppo Pop art ( musica popolare ) ; Tedi Spalato (arie romantiche e canzoni d'amore )
Piazza Riviera : Antonija Šola ( canzoni d'amore ed evergreen) , The Sicks Swing Orchestra ( jazz, swing e dixiland , musica degli anni 30 e 40 )
Spiaggia Balota : duo Strings – chitarre acustiche ( musica romantica )
Via De Amicis : Telefono- opera comica in un atto – eseguono : Lidija Horvat Dunjko – soprano, Ronald Braus – baritono, al pianoforte –Mario Čopor
Hotel Park-Lungomare: Programma d'intratenimento
Monte : Korado Korlević – osservazione del sole al tramonto, lezione ed osservazione dei pianeti con la proiezione di interessanti scenari spaziali.
Via Carera, riva cittadina , Monte : performance del gruppo Roxanne



###

Per il secondo anno consecutivo l’Ente per il turismo cittadino ha organizzato una serata romantica in onore di San Lorenzo. E noto, infatti, che la notte del 12 agosto e l’occasione ideale per ammirare sulla volta celeste il fenomeno delle stelle cadenti, note anche col nome di “lacrime di s. Lorenzo”. Questo fenomeno naturale e stato spiegato al numeroso pubblico convenuto sul Monte da Korado Korlević, direttore dell’Osservatorio astronomico di Višnjan (Visignano). Questi, un po’ prima della mezzanotte, ha tenuto una lezione sul tema, seguita dall’osservazione al telescopio di suggestive scene dello spazio. A testimonianza della partecipazione e dell’interesse del pubblico, e sufficiente ricordare le due lunghe code di curiosi formatesi davanti ai due grandi telescopi.

L’osservazione della volta celeste e stato soltanto uno dei tanti eventi succedutisi a Rovigno quest’estate, tra i quali segnaliamo l’esibizione delle ballerine del gruppo “Roxanne”, accompagnate con entusiasmo dai tanti turisti lungo la Carera, la via principale cittadina. Vestite come dame di corte, con un seguito di tamburini e suonatori di flauto ed alla luce di mille fiaccole, hanno attraversato le vie della citta annunciando la loro performance di ballo (che s’e tenuta piu tardi ai piedi della chiesa di Sant’Eufemia). Il pubblico presente, insomma, ha potuto assistere alle mille occasioni di spettacolo tenutesi su ben otto palchi allestiti in altrettanti suggestivi punti della citta. Grazie al loro numero, anche gli spettatori dal gusto piu raffinato hanno potuto trovare qualcosa d’interessante; nonostante il loro numero, ogni spettacolo ha fatto registrare un’ottima affluenza di pubblico.

Gli amanti delle canzoni tipiche della Dalmazia hanno potuto assistere al concerto di Tedi Spalato e del gruppo “Pop art”. Quest’ultimo ha fatto da apripista al romantico “signore” della canzone dalmata d’autore, eseguendo una serie di notissime canzoni che hanno riscaldato l’atmosfera della piazza centrale cittadina. Entusiasmo che ha raggiunto l’apice quando l’artista spalatino ha intonato canzoni che sanno di sale e mare, come “Moj galebe” di Runjić e “Dalmatino povišću pritrujena” di Stipišić.

I piu giovani hanno apprezzato il concerto tenutosi sul palco allestito in Piazza riviera (Trg rivijera) e che ha visto come protagonista una delle beniamine della musica leggera nazionale, Antonia Šola. Dopo il concerto, la bella e brava contante croata e stata attorniata da un nugolo di ragazzini a caccia d’autografi. Sullo stesso palco s’e esibito anche il gruppo “The Sicks Swing Orchestra” con un repertorio tutto jazz, swing e dixieland ispirato agli anni trenta e quaranta del secolo scorso.

I piu sentimentali si sono dati appuntamento sulla spiaggia Baluota, dove hanno potuto ascoltare le romantiche note del duo chitarristico “Stings”. Altrettanto romantica e stata l’atmosfera creata, sulla Piazza del cantiere navale (Trg brodogradilišta), dal “Music Knights - trio Kristian Terzić” che ha proposto un repertorio di classici del jazz e del blues che ha ammaliato il pubblico presente. Altro palco, altra atmosfera, stavolta piu intima, familiare ed ammiccante. Eligio Bosazzi e Boris Licitar, accompagnati dal suono delle chitarre acustiche, hanno proposto i maggiori successi degli anni sessanta e settanta i cui refrain sono stati cantati, prima timidamente, poi con partecipazione sempre crescente, anche dal numeroso pubblico presente.

Balli e canti, dunque, ma non solo: da segnalare, ad esempio, l’esibizione di Semir Hasić-Sammy, campione del mondo di fisarmonica che, nella sua ricchissima carriera, vanta collaborazioni con artisti del calibro di Elton John e Edit Piaf. Accompagnato dal violoncellista Neven Šverk, l’artista, particolarmente ispirato, ha proposto brani tratti dal suo concerto “Da Bach alla sevdah”. In via Edmondo De Amicis, invece, gli amanti della lirica hanno potuto assistere all’opera buffa in un solo atto “Telefon”, interpretata dal soprano Lidija Horvat Dunjko e dal baritono Ronald Braus, accompagnati al pianoforte dal maestro Mario Čopor.

Una notte magica, quella di San Lorenzo. A rendere ancora piu romantica l’atmosfera ci hanno pensato, poi, i tanti locali pubblici cittadini, sulle cui terrazze la luce delle lampadine elettriche e stata sostituita dalla luce di mille e piu candele. Lungo la riva, infine, la luce dei lampioni e stata smorzata a favore della luce delle fiaccole, cosa che ha reso questa notte magica ancora piu romantica.

Indietro