Programma pasquale
###
Ricco e vario e stato il programma delle celebrazioni per le Festivita pasquali organizzato dall’Ente per il turismo della citta di Rovigno, in collaborazione con l’istituto d’istruzione popolare “Pučko otvoreno uči
Programma pasquale Esibizione della Banda d'ottoni, gruppo folk Batana, duo Strings, SAC Stjepan Žiža, e offerta gastronomica „Colazione pasquale“
###
Ricco e vario e stato il programma delle celebrazioni per le Festivita pasquali organizzato dall’Ente per il turismo della citta di Rovigno, in collaborazione con l’istituto d’istruzione popolare “Pučko otvoreno učilište” e la casa alberghiera “Maistra”. Le tre giornate di festa hanno avuto inizio sulla terrazza dell’hotel “Adriatic”, la mattina del Venerdi Santo, con l’esibizione del “Duo Strings”, e si sono concluse, sempre sulla terrazza dell’hotel “Adriatic”, col concerto del Lunedi dell’Angelo regalato alla citta dal cantautore nostrano Davor Terzić.
La prima assoluta della “Colazione di Pasqua” organizzata dall’Ente per il turismo ha attirato per tutta la mattinata fiumi e fiumi di visitatori nella piazza centrale cittadina. Tanti erano i motivi d’interesse: gli ospiti provenienti dalle localita turistiche vicine hanno approfittato della “Magia pasquale” di Rovigno non solo per assaggiare le specialita gastronomiche e per fare una bella gita, ma anche per scoprire il patrimonio musicale e folcloristico di questa regione; musica e folclore assicurati dalla Banda d’ottoni della citta, dal gruppo folk “Batana” e dal gruppo di ballo KUD “Stjepan Žiža” di Villa di Rovigno (Rovinjsko Selo).
L’offerta gastronomica e stata straordinariamente ricca: sono state distribuite, infatti, duemila uova ed altrettanti panini, tremila e cinquecento “povetice” (dolci tipici), ottomila “fritule” e diecimila fette di “pinca” (dolce pasquale). Oltre alle “dolci delizie”, sono stati distribuiti anche ottanta chilogrammi di prosciutto ed una decina di chili di cipolle novelle. Il tutto servito su tavoli imbanditi e decorati per l’occasione dagli alunni dell’Istituto professionale “Eugen Kumičić”, sotto l’occhio attento dei loro insegnanti e del personale dell’hotel “Adriatic”.
- “Da decenni trascorro l’estate in Istria, perché come sloveno qui mi sento proprio a casa mia. Credevo che nulla potesse piu sorprendermi: sbagliavo. L’accoglienza sulla piazza, le “pince”, il prosciutto cotto, le uova, i dolci ed il folclore… tutta l’atmosfera della festa, insomma, m’ha estasiato. I Rovignesi ci hanno voluto dire, nel modo migliore possibile, che siamo sempre i benvenuti” – cosi ha commentato la “Magia pasquale” il signor Istok Kavčič di Maribor.
Anche la direttrice dell’Ente per il turismo di Rovigno, Odete Sapač, non ha potuto nascondere la soddisfazione per l’organizzazione e la realizzazione del programma pasquale.
Ha sottolineato, infatti, che la “Magia pasquale” e il migliore e piu suggestivo prologo alla stagione estiva che e alle porte. La colazione pasquale non e stata soltanto un bellissimo benvenuto gastronomico-musicale per i tremila turisti che, per le festivita pasquali, hanno realizzato a Rovigno circa 7.600 presenze, ma anche una sorta di “grazie” a tutti quegli affezionati ospiti che trascorrono tradizionalmente le loro vacanze sulla Penisola.
Alla “Colazione pasquale” di Rovigno hanno fatto da corollario due suggestivi appuntamenti musicali.
Il primo, organizzato nell’hotel “Park”, ha ospitato i solisti del “Teatro nazionale croato” di Zagabria, il soprano Mira Vlahović ed il tenore Tvrtko Stipić, accompagnati al pianoforte dal maestro Saša Britvić. Il repertorio del concerto prevedeva brani di musica sacra, arie d’opera e duetti che, per la bellezza delle voci e la suggestivita del programma, hanno entusiasmato il pubblico presente ad un punto tale da spingerlo a chiedere ben due bis. Tra i brani eseguiti, ricordiamo la celebre “Ave Maria” di Schubert, eseguita dalla voce tenorile di Stipić, e l’evergreen di Romberg “Will you remember”, tratto dalla colonna sonora del film “Primavera” (orig. Maytime), cantato da un’ispirata Mira Vlahović.
Ed il pubblico, com’era prevedibile, ha risposto con tanto entusiasmo. Per inciso, il soprano Mira Vlahović e molto attiva sulla scena musicale croata ed ha cantato con le migliori orchestre del Paese: l’Orchestra filarmonica zagabrese, l’Orchestra sinfonica della Radiotelevisione Croata, l’Orchestra sinfonica di Dubrovnik e le orchestre dei teatri di Osijek e Fiume.
Da parte sua, il tenore Tvrtko Stipić ha studiato da solista al Conservatorio musicale di Vienna presso il professor Franz Donner, mentre ora e allievo della professoressa Lidija Horvat Dunjko. Oltre ad aver cantato con l’Orchestra filarmonica zagabrese, con l’Orchestra sinfonica della Radiotelevisione Croata, con l’Orchestra filarmonica di Sarajevo e con l’Orchestra sinfonica di Dubrovnik, s’e esibito tanto al festival “Serate barocche di Varaždin”, quanto alla prima assoluta mondiale dell’opera “Pompeo Magno”.
Il giorno di Pasqua, nel convento francescano della citta s’e tenuto il concerto intitolato “Respirazione circolare” messo in scena dall’artista di Novi Sad, Branka Parlić.
Conosciuta tanto per le sue interpretazioni delle musiche del compositore francese Erik Satie, quanto per l’esecuzione della “musica nuova” del XX e XXI secolo – del minimalismo e del post-minimalismo – per l’occasione ha presentato non solo musiche di Satie, suo compositore preferito, ma anche di autori come Wim Mertens, John Cage e Philip Glass.