Mostra di reperti marini

###
In occasione del 50°anniversario della fondazione del Museo comunale, e stata inaugurata la nuova Collezione della marina dove si trovano oggetti legati al mare, ai marinai e alla tradizione peschereccia di Rovigno
###
In occasione del 50°anniversario della fondazione del Museo comunale, e stata inaugurata la nuova Collezione della marina dove si trovano oggetti legati al mare, ai marinai e alla tradizione peschereccia di Rovigno. Secondo le parole di Argeo Curto, direttore del Museo, la collezione, gli oggetti della quale provengono dalla collezione privata del barone George von Hutterott del castello dell`isola di Sv. Andrija, non ha nessun valore storico o documentario, ma puramente estetico.
Tutta la collezione e suddivisa in varie parti. La prima parte e formata da quadri di pittori conosciuti con rappresentazioni di navi e battaglie navali tra le quali si trova anche il quadro “ Ribarice u rovinjskoj luci “del1954( Barche da pesca nel porto di Rovigno ), opera di uno dei fondatori della Colonia artistica, Bruno Mascarelli. Qui bisogna anche menzionare l`olio su tela di Alexander Kircher, pittore della corte viennese, e il quadro – nave di Basi Ivancovich del 1879
La seconda parte e consacrata ai cosiddetti quadri votivi, che venivano commissionati dai marinai sopravvissuti ai naufragi, in segno di ringraziamento per essere stati salvati e poi regalati alle chiese. Alcuni dei quadri votivi, in mostra nella nuova Collezione della marina, appartengono alla Chiesa di S. Maria della Misericordia. La terza parte e composta da oggetti provenienti dall`Oriente, che il barone von Hutterott ha collezionato e portato dai suoi viaggi esotici. Tra loro bisogna specialmente menzionare un pesce di legno dalla Cina, che veniva usato per prevedere i terremoti. Un`altra parte e dedicata ai modellini di navi rovignesi, tra i quali ci sono anche tre navi caratteristiche di Rovigno – batana, barcherin e gousi, costruite nel 1980 da Francesco Benussi Scurlein.
In tutto lo spazio della mostra dominano anche due grandi modelli di navi. Il primo e un veliero di nome “ San Lorenzo “, opera di un autore sconosciuto della seconda meta del 19°secolo, mentre il secondo e un veliero che risale al 1850, opera molto attraente, senza nome e di autore sconosciuto