Popolana 2009 - seconda giornata

Popolana 2009 - seconda giornata Galleria fotografica

Con lo sport tra calli, piazze, natura e turismo



###

La “Popolana”, manifestazione umanitaria sportivo-amatoriale intitolata “Con lo sport tra calli, piazze, natura e turismo”, quest’anno ha raggiunto il suo apice con una gara di “ultramaratona” di 99 chilometri

02.00 “1+1= un milione di passi” – “Arrivare a cent’anni!!!”
Partenza della maratoneta Mirjane Kmačić- Pellizzer e dei suoi amici dalla piazza cittadina. Lunghezza del percorso: 99 km – ovvero gli anni dell’ospite più anziano dell’istituto “D. Pergolis”
8.30 – 13.30 XVIII Campionato interregionale dell’Adriatico settentrionale di pesca subacquea
10.00 – 13.00 Torneo di scacchi “Popolana 2009” nell’hotel Adriatic
10.30 Partenza della “Nordic walking parade”
10.30 – 11.30 “1+1= Rovigno si tiene in forma” – “Arrivare a cent’anni!!!” – un’ora di ginnastica per la cittadinanza ed i turisti
11.00 – 13.00 Gara agli ergometri (simulatori di canotaggio) “1+1= Maratona a remi”
11.30 – 13.30 Esibizione degli ospiti dell’Istituto “D. Pergolis” e dei bambini delle scuole materne rovignesi
11.30 – 12.00 “1+1= un milione di passi” – “Arrivare a cent’anni!”
Arrivo della maratoneta Mirjana Kmačić- Pellizzer e dei suoi amici
13.00 – 14.00 Cerimonia di premiazione
14.00 – 15.00 Pesatura ufficiale del pescato e proclamazione dei vincitori
15.00 – 17.00 Torneo di scacchi “Popolana 2009” nell’hotel Adriatic
16.00 Partenza del tour ciclistico “Popolana 2009”
17.30 – 18.00 Cerimonia di premiazione
19.00 Concerto del gruppo musicale “Party band”



###

La “Popolana”, manifestazione umanitaria sportivo-amatoriale intitolata “Con lo sport tra calli, piazze, natura e turismo”, quest’anno ha raggiunto il suo apice con una gara di “ultramaratona” di 99 chilometri che ha visto la partecipazione della maratoneta Mirjana Kmačić Pellizzer accompagnata da Lenart Oblak e da tanti loro amici. L’ultimo tratto del percorso, compreso tra il canale di Leme e la città di Rovigno, Mirijana l’ha corso affiancata in bicicletta dal vicesindaco di Rovigno Marino Budicin. Arrivati a Rovigno, ai maratoneti si sono uniti tanti giovani sportivi e gli ospiti dell’istituto per anziani e disabili “Domenico Pergolis”. Per stabilire la lunghezza della maratona (99 km), svoltasi al motto di “1+1=1 milione di passi – Arrivare a cent’anni!”, ci si è ispirati agli anni della più vecchia ospite dell’istituto, la signora Slava Sabol. L’ultramaratona, partita alle due del mattino, ha attraversato i paesi istriani di Bale (Valle), Krmed (Carmedo), Svetvinčent (Sanvincenti), Cere (Cerre), Žminj (Gimino), Krničari (Carniceri), Sv. Petar u šumi (S. Pietro in Selve) e Sv. Lovreč (S. Lorenzo, sede della Casa “Domenico Pergolis”).

L’arrivo era previsto per mezzogiorno nella piazza centrale di Rovigno, dove Mirijana ed i suoi amici sono stati accolti al traguardo dal sindaco di Rovigno, sig. Giovanni Sponza. Grande è stata l’affluenza di pubblico agli spettacoli d’intrattenimento della 3° edizione della “Popolana”. Su palcoscenico hanno avuto modo d’esibirsi, tra gli altri, gli ospiti della Casa per anziani e disabili “Domenico Pergolis” ed i bambini delle scuole materne cittadine.

Sul palco, inoltre, s’è ballato il balun (o colombaro) ed altri balli più moderni, mentre i cori “Batanola” della scuola materna “Naridola” ed “Old times” dell’istituto per anziani e disabili, sotto la direzione di Vlado Benussi ed Antonella Rocco Sugar, hanno eseguito una serie di belle canzoni.

I rovignesi ed i turisti, poi, hanno potuto tenersi in forma partecipando ad una lezione di ginnastica in piazza. E mentre gli atleti professionisti ed amatoriali partecipavano alle gare in programma (gare di nordic walking, con partenza ed arrivo sulla piazza, gare ai vogatori-ergometri ed il Campionato dell’Adriatico settentrionale di pesca sportiva), sulla piazza principale cittadina partiva la vendita delle magliette con l’emblema della “Popolana”, dei fiori da vaso e dei manufatti frutto del lavoro dei bambini delle scuole materne e degli ospiti dell’istituto “Domenico Pergolis”, il cui ricavato è stato destinato all’acquisto di letti ortopedici speciali per le esigenze dell’istituto per anziani e disabili di Rovigno.

Indietro