Iniziativa ecologica -Biél e níto va tignú stu cánton da paradeîs
Iniziativa ecologica „Biél e níto va tignú stu cánton da paradeîs„ L'avvenimento più importante di questa iniziativa ecologica e’ la pulizia dei fondali rovignesi; partecipano i membri dei club subacquei della Croazia, Slovenia, Italia ...
###
In collaborazione col club per le attivita subacquee “Rovinj” e col Diver sport centar – Rovinj, l’Ente per il turismo cittadino ha organizzato la 17o edizione consecutiva dell’iniziativa ecologica tesa a ripulire il mare
Iniziativa ecologica „Biél e níto va tignú stu cánton da paradeîs„ L'avvenimento più importante di questa iniziativa ecologica e’ la pulizia dei fondali rovignesi; partecipano i membri dei club subacquei della Croazia, Slovenia, Italia ...
###
In collaborazione col club per le attivita subacquee “Rovinj” e col Diver sport centar – Rovinj, l’Ente per il turismo cittadino ha organizzato la 17o edizione consecutiva dell’iniziativa ecologica tesa a ripulire il mare di Rovigno.
Alla giornata ecologica hanno aderito circa 250 sub di una cinquantina di club croati e dei paesi vicini (Slovenia, Serbia ed Italia). L’iniziativa prevedeva la pulizia dell’ambiente marino di sue siti: cala (uvala) Lone ed il porto cittadino. Secondo quanto dichiarato dalla direttrice dell’Ente per il turismo cittadino, Odete Sapač, l’obiettivo fondamentale condiviso dall’organizzatore e dai subacquei partecipanti consiste nel preservare il nostro mare comune e, attraverso il proprio esempio, sensibilizzare le giovani generazioni ricordando loro che il nostro mare non puo esser trasformato in discarica.
Eppure, nonostante l’oramai tradizionale manifestazione, svoltasi quest’anno al motto “Di nuovo insieme per pulire il mare di Rovigno”, dalle profondita del mare sono state ripescate tante cose che con l’ambiente marino dell’Adriatico non hanno proprio niente a che spartire: tante bottiglie di plastica e vetro, lattine e scatolette, pneumatici, reti perse in mare dai pescherecci ed alcune sedie che, un tempo, arredavano qualche locale pubblico.
Prima che la manifestazione volgesse al termine, nel villaggio turistico “Villas Rubin” sono stati liberati in mare 300 giovani branzini nell’ambito del programma di rimpascimento del mare antistante la citta.
L’organizzatore ha consegnato ad ogni partecipante, oltre all’invito alla prossima edizione, anche attestati di ringraziamento e simpatici doni.