Festival Sete Sois Sete Luas 2009 - Festival internazionale di musica tradizionale che si tiene in diversi paesi del Mediterraneo
Dal 23 al 25 luglio a Rovigno si terrà il festival mediterraneo di musica popolare “Sete Sóis Sete Luas” (Sette Soli Sette Lune).
###
Rovigno, per il secondo anno consecutivo, ha ospitato una tappa del Festival internazionale di musica popolare mediterranea “Sete Sois Sete Luas” (Sette Soli Sette Lune). Questa manifestazione, mediante una fitta rete di scambi culturali, &
Quella di quest’anno è la XVII edizione del festival, promosso dalla Rete per la cultura che unisce 30 città di 10 differenti paesi: Brasile, Capo Verde, Croazia, Francia, Grecia, Israele, Italia, Marocco, Portogallo, Spagna. Il festival presenta progetti di musica popolare, teatro di strada ed arti figurative e prevede la partecipazione di personaggi insigni della cultura mediterranea. Per la portata europea e l’alto valore culturale del progetto, il festival gode anche del sostegno dell’Unione Europea attraverso i programmi “Caleidoscopio”, “Cultura 2000” ed “Interreg IIIB Medocc”. L’obiettivo del progetto consiste nel consentire l’interscambio tra artisti di differenti culture attraverso le più svariate forme d’espressione artistica (musica, fotografia, cultura enogastronomica). Rappresentanti onorari del Festival sono due premi nobel europei, José Saramago e Dario Fo.
A Rovigno, nel corso delle tre giornate del festival, s’esibiranno i seguenti gruppi:
23.07.2009:
Gustafi, Croazia
Acquaragia Drom, Italija
I visitatori del festival di Rovigno potranno godere, oltre che della soavità dei suoni del Mediterraneo, anche della bontà dell’offerta enogastronomica che verrá organizzata nella piazza.
Il festival è organizzato, grazie soprattutto al sostegno del team “Sete Sóis Sete Luas”, da: la Contea Istriana, la Città di Rovigno, la Comunita turistica della Città di Rovigno, Edi Maružin.
###
Rovigno, per il secondo anno consecutivo, ha ospitato una tappa del Festival internazionale di musica popolare mediterranea “Sete Sois Sete Luas” (Sette Soli Sette Lune). Questa manifestazione, mediante una fitta rete di scambi culturali, è promossa in una trentina di città di dieci paesi del Mediterraneo.
Nel corso della prima serata il pubblico ha assistito all’esibizione del gruppo italiano “Acquaragia Drom” e dei “Gustafi”, la band istriana più popolare in Croazia. I quattro musicisti provenienti dall’Italia, oltre ad una musica gitana piena di energia e sentimento, hanno rivisitato alcuni successi del patrimonio della musica leggera italiana come, ad esempio, “24 mila baci” di Adriano Celentano. Il loro concerto, i cui ritmi hanno spinto a ballare tutto il pubblico presente, s’è concluso con la cosiddetta “gipsy tarantella” eseguita tra la gente e senza alcun accompagnamento musicale. Da sottolineare, oltre alle loro qualità canore e musicali, anche la danza e l’impatto visivo della loro esibizione, capace d’evocare nel miglior modo possibile tutta la bellezza dell’autentica cultura Rom.
Questo festival di musica internazionale ha proposto, poi, un assaggio di cultura locale con l’esibizione dei “Gustafi”, la più numerosa, allegra e conosciuta band istriana in Croazia. Oltre ad aver pubblicato ben sette album, i “Gustafi” hanno tenuto ad oggi oltre 1.100 concerti tutti rigorosamente dal vivo. La loro popolarità risiede nell’originalità e nell’autenticità dei suoni della cultura musicale istriana, fusi alla tipica espressione musicale nazionale ed ai ritmi d’alcuni altri generi musicali. La band istriana, infatti, secondo le parole del critico musicale Sven Semenčić, suona una musica che è il risultato d’una mescolanza di alcuni stili musicali a prima vista inconciliabili, ma che danno un risultato sempre molto suggestivo.
Col supporto organizzativo del team del festival, l’edizione rovignese del “Sete Sois Sete Luas” è stata organizzata dalla Contea Istriana, dal Comune di Rovigno, dall’Azienda di promozione turistica di Rovigno e da Edi Maružin, leader del gruppo “Gustafi”.