Premio alla carriera a Josip Klarica

Premio alla carriera a Josip Klarica Galleria fotografica



###

La cerimonia di premiazione, svoltasi nell'hotel Lone, ha decretato la conclusione dell'edizione di quest'anno del Rovinj P



###


La cerimonia di premiazione, svoltasi nell'hotel Lone, ha decretato la conclusione dell'edizione di quest'anno del Rovinj Photodays, il maggior festival di fotografia dell’area europea di riferimento. I vincitori sono stati scelti da una giuria internazionale composta da Michael Diemar (gallerista con domicilio londinese, nonché conservatore, collezionista e docente), Žarko Vijatović (fotografo e storico dell'arte) e Goran Trbuljak (artista concettuale, regista e professore dell'Accademia d'arte drammatica), presieduta da Markita Franulić, direttrice del Museo della Tecnica di Zagabria,nonché conservatrice, documentarista e storica dell'arte.

Nella categoria “Pubblicazioni fotografiche”, il primo premio è andato a Nenad Šaljić, mentre nella categoria “Fotografia di moda” la vittoria ha sorriso a Maja Jokić. Nella categoria col maggior numero di candidati, quella dedicata alla fotografia paesaggistica, la vittoria è andata a Mario Pućić, mentre nella categoria “Architettura” il migliore è stato proclamato Bojan Mrđenović.

Il vincitore dello scorso anno nella categoria “Fotografia documentaristica”, Mario Topić,quest’anno s’è ripetuto conquistando lo stesso premio nella medesima categoria con il progetto documentaristico “Vivere con la depressione cronica”, mentre nella categoria “Fotografia applicata” la giuria ha premiato Barbara Šarić. Nella categoria “Nudo/corpo” il primo premio è andato a Nives Milješić con una storia fotografica in cui parla di se stessa e di sua madre. Nikola Šerventić, invece, ha ricevuto il primo premio nella categoria “Ritratto”. Il prestigioso premio per il miglior progetto fotografico è andato, infine, a Davor Konjikušić.

Durante la cerimonia di premiazione sono stati consegnati anche alcuni premi speciali ad un duo composto da Zvonimir Baričević di Zagabria e Miljenko Smokvina di Fiume, per il loro importante contributo all'arte fotografica. Il premio alla carriera è andato, invece, all'artista zagabrese, nonché allievo della scuola praghese e maestro dei processi ottici e chimici, Josip Klarica il qualearmonizzando il contenuto e la modalità del fotografare, con l’aiuto di una semplice ‘scatola nera’, ottiene scatti straordinari”.

La cerimonia di premiazione è stata preceduta da numerosi eventi legati al mondo della fotografia. Particolarmente interessante è stato il laboratorio “masterclass” di fotografia di moda diretto dal fotografo statunitense Michael David, mentre il danese Michael Diemar ha tenuto una lezione sulla fotografia contemporanea e sul mercato della fotografia. Nel diving club di Rovigno è stato organizzato un laboratorio di fotografia subacquea tenuto da due noti fotosub croati, Danijel Frka eMarino Brzac. Nel frattempo, nel Centro multimediale è stata allestita una mostra dei lavori di LeilaTopić, Milan Živković, Stefanio Rösll e Massimo Sordi. Sulla terrazza dell'hotel Adriatic è stato organizzato un incontro informale col vincitore del premio alla carriera di quest'anno, Josip Klarica,a cui ha partecipato anche Ivan Posavec. Nelle ore serali, questo stesso spazio ha proposto la proiezione di alcune mostre fotografiche. Per quel che riguarda, poi, il tradizionale concorso fotografico “Fotoizazov” (Foto-sfida”), al quale hanno preso parte più di 200 autori, quest’anno è stato proposto con una veste concettuale rinnovata.

La sfida fotografica quotidiana è stata proposta con un carattere tematico: il compito dei concorrenti era quello di trovare la “cartolina” più bella e originale di Rovigno. Nel concorso di fotografia notturna, invece, i motivi erano da ricercare lungo la riva, sulle piazze e per le vie della città. I vincitori del “Fotoizazov” di quest’anno saranno proclamati il 27 giugno, quando saranno premiati con preziose macchine fotografiche.

La sesta edizione del Festival Rovinj Photodays, il maggiore evento fotografico della regione, s’è avvalsa dell’organizzazione del club Astoria di Fiume e dell’associazione LivingStoneUn cenno, infine, allo sponsor generale della manifestazione, la società turistico - alberghiera Maistra, e al co-sponsor, ossia l’Ente di promozione turistica della città di Rovigno.

Indietro