26° Regata Pesaro - Rovigno - Pesaro

26° Regata Pesaro - Rovigno - Pesaro Galleria fotografica



###

La regata velica internazionale d’altura, meglio nota col nome di “Rovigno-Pesaro-Rovigno”, s’è tenuta anche quest’anno sulla rotta dei vecchi trabaccoli, con l’obbiettivo di unire le due sponde dell’Adr



###

La regata velica internazionale d’altura, meglio nota col nome di “Rovigno-Pesaro-Rovigno”, s’è tenuta anche quest’anno sulla rotta dei vecchi trabaccoli, con l’obbiettivo di unire le due sponde dell’Adriatico.

Giunta alla sua 26° edizione, questa gara velica, nata nel lontano 1985, col tempo è diventata la maggiore regata trans-adriatica. Una curiosità: non è mai stata sospesa, neppure durante la Guerra per la patria o quando la nube radioattiva proveniente da Chernobyl sorvolò l’Adriatico. L’ultima edizione s’è svolta, tra l’altro, all’insegna del tentativo di battere il precedente record di velocità. L’equipaggio della barca “Orlando” di Rimini, col vento in poppa, ha attraversato l’Adriatico in sei ore e quaranta minuti, superando così l’ultimo detentore del record che aveva fatto registrare il tempo di sette ore e trentotto minuti.

Alla regata velica hanno partecipato ben 94 equipaggi, di cui dodici salpati da Rovigno e diretti a Pescara. Gli equipaggi erano capitanati da skipper di Fiume, Pola, Trieste, Zagabria e Rovigno. Nel porto italiano, ad un passo dalle barche all’ancora, è stata organizzata la tradizionale promozione della città di sant’Eufemia. I Rovignesi hanno portato in dono ai Pesaresi formaggio, prosciutto crudo, sarde sotto sale, gli ottimi vini istriani ed una gran quantità di materiale pubblicitario. Contemporaneamente, con l’arrivo delle barche provenienti da Pesaro al porto di Rovigno, la Camera dell’artigianato della Regione Marche contraccambiava la cortesia dei Rovignesi offrendo le delizie della sua terra. In entrambe le città costiere e marinare dell’Adriatico l’edizione di quest’anno è stata arricchita anche da una serie di concerti di musica jazz dal titolo “Adriatic Jazz Brigge” e dalla cerimonia della firma dell’atto di gemellaggio tra il Museo del mare di Pesaro e l’Ecomuseo “Casa della battana” di Rovigno.

Indietro