Grisia 2012
Tradizionale mostra di pittura ed oggetti d'arte che si svolge nell'omonima via del centro storico cittadino. La mostra è di carattere competitivo
###
Più di duecentosettanta partecipanti alla maggiore e più famosa esposizione a cielo aperto: l’apprezzata Grisia rovignese con la sua giornata dedicata all’arte figurativa ha vissuto la quarantacinquesima edizione nella seconda
E` una spettacolare mostra artistica a premi, allestita lungo la via Grisia per una giornata soltanto e organizzata ininterrottamente dal 1967 dal Museo Civico della città di Rovigno. La mostra è stata ideata da un gruppo di artisti aderenti alla Colonia artistica di Rovigno con l'intento di promuovere l'arte stando in compagnia, esporre le proprie opere artistiche al grande pubblico e di rivitalizzare il centro storico. Ogni anno la mostra ospita numerosi artisti le cui opere attraggono migliaia di turisti e visitatori. Alla Grisia hanno esposto più volte artisti famosi come: Mascarelli, Bassani, Matić, Milić, Škrnjug, Šumonja, Vuličevič e tanti altri.
###
45° EDIZIONE DELLA GRISIA, LA PIÙ NOTA MOSTRA A CIELO APERTO DEL MEDITERRANEO
Il primo premio all’artista polese Bojan Šumonja
Più di duecentosettanta partecipanti alla maggiore e più famosa esposizione a cielo aperto: l’apprezzata Grisia rovignese con la sua giornata dedicata all’arte figurativa ha vissuto la quarantacinquesima edizione nella seconda domenica di agosto, occupando il nucleo storico di Rovigno. Artisti accademici e per vocazione, giovani e vecchi, nostrani e stranieri hanno deciso di esporre le proprie opere per mostrare quello che sanno e sono capaci di fare. La presenza di pubblico e di appassionati delle belle arti ha costituito un apprezzato premio per tutti i partecipanti.
Fiumi di gente proveniente da tutte le direzioni sono confluiti in quest’unica, famosa, ripida, sinuosa via di pietra le cui facciate delle abitazioni, i muri, i balconi, le finestre e i volti di pietra sono stati abbelliti durante l’intera giornata da quadri, sculture e oggetti di valore estetico ed artistico. L’infinità di tecniche, temi, colori, stili ed espressioni hanno attirato l’attenzione del pubblico, ribadendo che Rovigno è una città di artisti e di eventi artistici unici nel loro genere.
Alla fine, a dire l’ultima parola però è stata la giuria costituita da Vilma Bartolić, Korana Kolarić e Tina Širec. Dopo un’attenta analisi e scambi di opinioni la commissione giudicatrice ha deciso di assegnare il primo premio-riscatto della Città di Rovigno al pittore accademico Bojan Šumonja per i suoi quadri: nel primo i ritratti sovrapposti di Ivo Josipović, Jadranka Kosor, Stjepan Mesić ed Ivo Sanader, nel secondo quello di papa Ratzinger. Il secondo premio-riscatto, anch’esso aggiudicato dalla Città di Rovigno, è stato vinto da Damir Stojnić, mentre quello del Museo civico rovignese, organizzatore della tradizionale Grisia, è stato vinto da Patricija Cunjak. La giuria ha voluto assegnare un attestato di benemerenza particolare al progetto di opere “urbane” dell’autore Boris Bučan. Altri quattro premi-riscatto, più precisamente quelli delle ditte Esel di Kurili, Gratis di Antignana, della catena alberghiera Maistra e della Pro Loco rovignese, sono andati a Radovan Kunić, Neva Pizzul, Vjekoslava Sošić e Jelena Kovačević.
Anche quest’anno l’organizzazione della 45° Esposizione Grisia è stata curata dal Museo civico della città di Rovigno, che ha potuto contare sul sostegno della Città di Rovigno quale patrocinatore principale e dell’Ente turistico cittadino.