Regata di barche con vela al terzo
###
In collaborazione con l’Azienda di promozione turistica della città di Rovigno e l’associazione “Vela al terzo” di Venezia, l’eco-museo ed associazione “Casa della battana” ed il club velico “Maest
###
In collaborazione con l’Azienda di promozione turistica della città di Rovigno e l’associazione “Vela al terzo” di Venezia, l’eco-museo ed associazione “Casa della battana” ed il club velico “Maestral- Ronhill”, in veste d’organizzatori, hanno reso possibile, nello specchio di mare antistante la città di Rovino, lo svolgimento della quinta regata riservata alle antiche imbarcazioni con vela al terzo e vela latina.
Questa tradizionale regata è un appuntamento straordinariamente suggestivo che ha chiamato a raccolta, tra battane, passere, gozzi e gaete, ben trentadue imbarcazioni provenienti dall’Adriatico settentrionale. Le abili manovre dei loro capitani sono state accompagnate dalla costa dagli applausi, dai fischi e dall’obbiettivo di macchine fotografiche e videocamere di un folto e caloroso pubblico.
Tra le imbarcazioni al largo, ammirate dal pubblico presente sulla riva anche grazie alle loro silhouette ed alle loro vele variopinte, segnaliamo la presenza di tre battane a vela realizzate nell’ambito delle attività artigianali dell’eco-museo “Casa della battana”.
Proprio la loro costruzione, che nei mesi estivi è possibile ammirare lungo la riva cittadina, è stata lo spunto che ha portato all’organizzazione di questa giovane ma interessante regata, alla quale hanno partecipato “lupi di mare” tanto istriani (croati e sloveni), quanto italiani, provenienti dall’altra sponda dell’Adriatico. La regata d’imbarcazioni antiche a vela al terzo ed a vela latina di quest’anno è stata nobilitata dalla partecipazione di un panfilo centenario a due alberi proveniente da Trieste.