Concerto Ronald Braus – baritono; Alberto Frka - piano

Concerto Ronald Braus – baritono; Alberto Frka - piano Galleria fotografica



###

Il concerto del baritono Ronald Braus e del pianista Alberto Frka s’e tenuto in una chiesa di San Francesco particolarmente gremita, nell’ambito del Festival estivo di Rovigno. La prima parte del concerto e stata dedicata ai co



###

Il concerto del baritono Ronald Braus e del pianista Alberto Frka s’e tenuto in una chiesa di San Francesco particolarmente gremita, nell’ambito del Festival estivo di Rovigno. La prima parte del concerto e stata dedicata ai compositori italiani Alessandro Scarlatti ed a suo figlio Domenico (quest’anno si celebra il 250o anniversario della sua morte).

Accompagnato al pianoforte dal maestro Frka, Braus ha cantato le seguenti arie: “Rugiadose, odorose”, “O cessate di piagarmi” e “Sono tutto duolo”; ricevuto il meritato applauso, ha consegnato il silenzio e la spiritualita dell’edificio sacro nelle mani del maestro Alberto Frka, il quale ha interpretato, con tanta partecipazione emotiva, la Sonata in f-minore K 455 (andante), la Sonata in d-minore K 396 (allegro), la Sonata in e-minore K 402 (andante), la Sonata in D-maggiore K 430 e la Sonata in h-minore (allegro). L’interpretazione del maestro Frka, che ha riguardato sonate originariamente scritte per il clavicembalo e da lui ottimamente adattate per il pianoforte, e stata accolta con calore dal pubblico presente.

La seconda parte della serata, concepita come una sorta di promenade musicale per la lirica vocale italiana, e stata aperta da una delle prime composizioni romantiche di Bellini, la “Vaga luna”, una sorta di studio in preparazione delle sue opere piu tarde e piu celebri. Creata dall’autore come composizione cantabile e leggera, tale s’e dimostrata anche nell’interpretazione di Braus e Frka.

Dopo l’esecuzione d’arie tratte dall’“Elisir d’amore” di Donizzetti, l’apice della serata e stato raggiunto con alcuni brani della “Traviata”. Dall’ “Intermezzo”, s’e proseguito con l’aria di padre Germont, cantata da Braus con passione e tanta partecipazione emotiva. La serata, che ha fatto registrare anche due bis (relativi alle arie delle “Nozze di Figaro” di Mozart e ad una canzone di Tosti), s’e chiusa con le canzoni di Francesco Paolo Tosti “Non m’ama piu” e “Povera mamma”.

Indietro