BaRoMus - festival di musica barocca

BaRoMus - festival di musica barocca Galleria fotografica

BaroccArmonica: Ensemble la terza pratica, Max de Aloe (armonica a bocca); Marlise Goidanich (violoncello barocco), Nicola Stranieri (percussioni), Massimiliano Toni (cembalo)



###

Nell’ambito del festival di musica barocca BaRoMus, nel Convento francescano s’è tenuto un concerto dell’ensemble italiano La Terza Praticca, formato da Max de Aloe all’armonica a bocca, Marlise Goidanich al violoncello b



###

La serata concertistica, intitolata “BaroccArmonica”, è stata aperta con l’aria “Lascia ch’io pianga”, tratta dal “Rinaldo” di Händel, seguita dall’esecuzione del “Lamento di Apollo” di P. F. Cavalli, della “Ciaccona” di B. Storace e della “Recercata ottava” di G. B. Degl'Antoni. Spinti dal desiderio di dimostrare come la musica antica possa essere interpretata in un modo un po’ diverso dal solito, nelle loro esecuzioni hanno introdotto anche alcuni elementi di jazz e blues, il che ha accresciuto l’entusiasmo del numeroso pubblico presente. L’improvvisazione d’autore di Max de Aloe, intitolata “A sort of a Dance”, è stata una sorta d’intermezzo moderno con sfumature di blues.

È stata, poi, la volta di brillanti variazioni al tema dell’aria “O Lord, whose Mercies numberless” dell’oratorio “Saul” di Händel, dell’aria “Toccate Prima” di Frescobaldi e dell’aria “Lamento di Didone” dell’opera Didone ed Enea di Purcell. Il pubblico d’intenditori accorso al BaRoMus, nel prosieguo del festival avrà il piacere d’assistere ad altri due concerti: il primo dell’ensemble “Simposio Armonico”, con un repertorio di musica barocca ebraica, ed il secondo del duo “Black&Jazz”, che vedrà Renato Rozic alla chitarra e Matija Dedić al pianoforte.

Indietro