Notte di Rovigno: manifestazione tradizionale di cultura e spettacolo - prima serata

Notte di Rovigno: manifestazione tradizionale di cultura e spettacolo - prima serata Galleria fotografica



###

La prima “Notte rovignese” delle due annunciate, tradizionale manifestazione con la quale l’Azienda di promozione turistica ogni anno s’accommiata dalla stagione estiva ringraziando sia i turisti, per aver scelto Rovigno come me

Piazza m. Tito  
21,00 – Grupa Le monde & Eva Čiček
Grupa Nola

Piazza Riviera
21,00 - Klapa Ragusa
Grupa Prijatelji

centro cittadino
20,00 KUD Stjepan Žiža



###

La prima “Notte rovignese” delle due annunciate, tradizionale manifestazione con la quale l’Azienda di promozione turistica ogni anno s’accommiata dalla stagione estiva ringraziando sia i turisti, per aver scelto Rovigno come meta delle loro vacanze, sia i Rovignesi, per l’impegno profuso e per il loro contributo al successo della stagione estiva, s’è svolta nel segno del gruppo musicale locale “Le Monde” e della sua ospite Evica Čiček.

Il pubblico, radunatosi attorno al palco nella piazza centrale di Rovigno, ha ballato entusiasta sino alle prime luci dell’alba al ritmo del rock, del soul e del funky. Il frontman del gruppo, Renato Orbanić, ha indossato ancora una volta i panni della regina del rock Tina Turner, spingendo il pubblico, sino al allora comodamente seduto sulle poltroncine, ad alzarsi e ballare trascinato dai ritmi della più famosa “nonna” del rock ‘n‘ roll mondiale. L’esibizione dei “Le Monde” è stata preceduta da un concerto del gruppo polesano “Nola”, premiato quest’anno col prestigioso premio musicale “Porin”.

Piazza Riviera, invece, ha ospitato la klapa “Ragusa” che, con le sue canzoni, ha estasiato gli amanti di questo genere canoro, evocando, nel contempo, i colori, i profumi e le note musicali della Dalmazia e del Mediterraneo. È stata, poi, la volta del gruppo “Prijatelji” di Žminj (Gimino), le cui polche ed i cui valzer hanno trascinato il pubblico presente al ballo. Sempre in Piazza Riviera, i soci dell’associazione “Casa della battana” hanno proposto uno spaccato dell’eccellente offerta gastronomica locale. Al laborioso personale della “Maistra”, invece, va riconosciuto il merito di aver proposto, lavorando a pieno ritmo negli stand allestiti lungo la Riva cittadina, oltre alle tradizionali sardine alla graticola ed ai calamari, anche alcune specialità tipiche della regione, come i pljukanci (un tipo di pasta), l’ombolo (il lombo del maiale) e le salsicce istriane, ma anche leccornie come il filetto di tonno e gli scampi.

Indietro