Regata di barche con vela a terzo

 Regata di barche con vela a terzo Galleria fotografica



###

La terza regata delle barche della tradizione con vela al terzo e con vela latina s’e svolta nelle acque di Rovigno davanti all’isola di S. Caterina (Sv. Katarina) ed al porto cittadino. La regata, nonostante le cattive condizi



###

La terza regata delle barche della tradizione con vela al terzo e con vela latina s’e svolta nelle acque di Rovigno davanti all’isola di S. Caterina (Sv. Katarina) ed al porto cittadino. La regata, nonostante le cattive condizioni atmosferiche, ha richiamato ventidue barche provenienti dalla Slovenia (Isola e Portorose), dall’Italia (Grado e Venezia) e dalla Croazia, rappresentata dalle citta di Rovigno e Pola e da equipaggi di Rab (Arbe) e della vicina Mošćenička Draga (Val Santamarina).

I colori della citta di sant’Eufemia sono stati difesi da due piccole battane, la “Fiamita” e la “Calasanta”, costruite nell’ambito del progetto del Museo etnografico-ecologico “Kuća o batani” (ovvero “Casa della battana”). Tra le altre imbarcazioni tradizionali, segnaliamo la presenza di gaete, passere, bragozzi, nonché sanpieroti e topi, barche tipicamente veneziane. Ma l’attenzione dei giornalisti e delle troupe televisive, impegnate a riprendere quest’happening suggestivo, non e stata attratta tanto dai risultati della gara, quanto dall’esclusivita e dalla bellezza dello spettacolo offerto, fatto di barche con vele multicolori le quali, oggi come in passato, erano visibili dalla costa e grazie alle quali si poteva sapere, in un batter d’occhio, chi fosse il proprietario dell’imbarcazione e da quale equipaggio fosse governata.

Per tornare alla regata, le imbarcazioni sono partite da una linea di partenza “volante” davanti al centro storico cittadino ed alla chiesa di Sant’Eufemia. Dopo aver doppiato l’isola di Caterina ed una boa nei pressi di capo Montravo, la regata s’e conclusa doppiando piu volte una boa piazzata nelle acque del porto cittadino.

La partenza della regata, organizzata dall’associazione “Kuća o batani”, dal club velico “Maestral” ed in collaborazione con l’Ente per il turismo della citta e l’associazione “Vela al terzo” di Venezia, e stata preceduta da una ouverture musicale della Banda cittadina e dall’esibizione del gruppo folcloristico “Batana”. L’evento s’e svolto sotto il patrocinio della Citta di Rovigno e grazie al supporto dell’Ente per il turismo della Regione Istria, dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo, della societa alberghiera “Maistra” e dell’ACI marina Rovinj, che ha offerto ospitalita alle imbarcazioni intervenute. La terza regata delle barche della tradizione con vela al terzo e con vela latina ha avuto come corollario la mostra di modellini di battane intitolata “Le battane da Salvore al Quarnero”, realizzata da Luciano Keber di Fiume (Rijeka).

Indietro