Il porto di Rovigno, perla dell’Adriatico

La “Fédération du Patrimoine Maritime Méditerranéen”, ente francese che si occupa della salvaguardia e della valorizzazione del patrimonio marittimo del Mediterraneo, ha assegnato al porto di Rovigno la medaglia d’argento nell’ambito del progetto “Mémoire des Ports de Méditerranée”, superando la concorrenza di un centinaio di porti affacciati al bacino del Mediterraneo. La candidatura del porto rovignese al concorso è stata accuratamente preparata dall’ecomuseo “Casa della battana”, in collaborazione con la Direzione portuale di Rovigno. Il primo posto è andato al porto della città italiana di Cesenatico.
“Lo scopo della nostra partecipazione a questo prestigioso progetto era presentare la cultura marittima della città di Rovigno e del suo porto pescereccio attraverso l’ottica della “battana”, la barca da pesca della tradizione rovignese”, così parla lo storico Marino Budicin nella sua veste di vicesindaco di Rovigno e di autore del testo del progetto “Il porto di Rovigno, perla dell’Adriatico”. Egli ha anche sottolineato il fatto che quello rovignese è un “porto vivo e vitale”, nel quale la vita dei pescatori e dei rovignesi si svolge da secoli a diretto contatto con il mare. Il progetto è stato presentato da alcuni membri dell’ecomuseo “Casa della battana” l’estate scorsa nella cittadina francese di La Ciotat nell’ambito del tradizionale “Festival del mare”. La consegna del premio, invece, è avvenuta nello scorso mese di novembre nella città di Marsiglia.