Rovinj – ponovni šampion u ostvarenim noćenjima

Per la quarta volta consecutiva, ricalcando la data dell"anno passato, nello scorso fine settimana Rovigno si è riconfermata campione nazionale grazie al numero di pernottamenti registrati: 3.000.000 complessivamente, il che la pone per il quinto anno consecutivo in cima alla classifica croata. L"invidiabile numero delle notti trascorse in città è stato raggiunto grazie a 450.000 arrivi, che registrano un aumento del 4% rispetto allo stesso periodo dell"anno scorso.

Nel suddetto risultato però non vengono considerati gli ospiti ormeggiati all"ACI Marina, visto che a partire dal 1 luglio 2013, data di adesione della Croazia all"Unione europea, per questa categoria di alloggi è stato modificato il metodo di registrazione dei movimenti turistici. Considerando la struttura dei pernottamenti per stato di appartenenza, gli ospiti più numerosi sono stati quelli provenienti da:

  • Germania con 980.000 pernottamenti, numero che conferma quello dell"anno precedente e che partecipa con il 33% nel numero complessivo di pernottamenti,
  • Austria con 400.000 pernottamenti, i quali superano di addirittura l"11% il numero dell"anno scorso e costituiscono il 13% dei pernottamenti totali,
  • Italia con 338.000 pernottamenti realizzati, che corrispondono all"11% di quelli complessivi e a un calo del 3% rispetto al 2013,
  • Olanda con 277.000 pernottamenti, detiene la quota del 9% e registra un calo del 14%,
  • Gran Bretagna, 123.000 pernottamenti i quali ricalcano il numero dell"anno scorso, partecipando con il 4% al numero complessivo di notti trascorse sul territorio cittadino.

I numeri riportati sopra illustrano un netto calo di arrivi dal mercato olandese, i cui ospiti primeggiano nei campeggi, il prosieguo della riduzione attualmente pari al 4%, del numero di sloveni, a differenza dell’andamento positivo di movimenti turistici registrato negli arrivi dai mercati di Polonia, Ungheria e paesi scandinavi. Nel suo complesso, la stagione turistica croata può vantare buoni risultati in tutte le destinazioni dell’Adriatico, fatta eccezione per il mese di luglio il quale a causa delle frequenti piogge, ha fatto registrare una netta flessione delle presenze in Istria e nel Quarnero. A prescindere dalle condizioni meteorologiche che hanno contraddistinto il mese di luglio, l’Istria considerata quale regione più gettonata del settore turistico, con la sua quota del 32% nel traffico turistico nazionale complessivo, ha raggiunto i risultati dell’anno scorso già alla fine del mese di agosto, che quest’anno è stato da autentico record. Infatti, nei primi sei mesi dell’anno a Rovigno gli arrivi avevano già superato del 14% quelli dell’anno precedente, contribuendo ad incrementare dell’8% anche il numero di pernottamenti. A luglio si è verificato un calo del 3% del numero di ospiti dovuto al maltempo, che ha causato una flessione dei pernottamenti pari al 9%: si è trattato di soggiorni più brevi nei campeggi (che a Rovigno costituiscono il 54% del numero complessivo di posti letto), dato che le avverse condizioni meteorologiche hanno spinto gli ospiti a fermarsi di meno nelle nostre destinazioni turistiche. Gli alberghi, i villaggi turistici e le strutture private hanno invece registrato una crescita del numero di arrivi e di pernottamenti. Il traffico turistico da record nel mese di agosto (oltre unmilione di pernottamenti, ovvero l’1% in più rispetto all’anno scorso e il 4% in più di arrivi) e l’ottimo livello di presenze a settembre, hanno contribuito a far registrare a Rovigno 3.000.000 pernottamenti e una nuova stagione turistica da record.

Per la nostra destinazione questo è stato un anno di grandi sfide, nel quale il settore turistico ha dovuto affrontare l’imperativo di ottenere risultati migliori rispetto a quelli dell’anno scorso, a prescindere dalle difficoltà in campo gestionale e dalla recessione ancora presente in tutti quelli che sono i nostri mercati emittenti. Il traffico turistico realizzato è il risultato di sforzi continui dei settori pubblico e privato nel migliorare la qualità dell’offerta e dei contenuti turistici, che a loro volta incrementano la concorrenzialità e le peculiarità che rendono ben riconoscibile la nostra destinazione.

Avendo come obiettivo l’attrazione di un maggior numero di ospiti, sono state svolte numerosissime attività promozionali sia per la nostra località-destinazione turistica, sia nell’ambito della realizzazione del Piano marketing dell’Istria. Le attività svolte sono state incentrate sulla pubblicità integrata di Ente turistico nazionale, Ente turistico regionale istriano, Comunità turistica cittadina e società turistiche locali, come pure sull’organizzazione di numerose visite di giornalisti turistici, di gruppi di studio e di equipe televisive. Va ricordato in tal senso che quest’anno, fino ad oggi, abbiamo ospitato nella nostra città quaranta gruppi di operatori di mass media, con centossessantuno giornalisti provenienti da testate giornalistiche europee, da note riviste e pubblicazioni turistiche, da portali e case televisive, i quali hanno scritto e filmato reportage sull’Istria e su Rovigno. Tutte le suddette attività hanno avuto come risultato numerose forme di riconoscimento da parte dei mass media (Lonely planet, ADAC, National Geographic Traveller, l’americana Travel & Leisure, Fodor"s, ShermansTravel, CNN – Rovigno uno dei 13 angoli nascosti d’Europa, Trip Advisor, Jet2.com, The joys of travelling, Next avenue, Executive travel, Reader"s Digest, The Huffington Post, Flos Olei 2014, USA Today: Best wine regions for winter and spring travel, National Geographic Traveller: TOP 10 Valentine"s Day Retreats, portale web HolidayCheck Destination Award - Beach Holidays 2013), i quali con le loro valutazioni hanno posto l’Istria tra le migliori e più interessanti destinazioni di villeggiatura al mondo, anche per l’offerta gastronomica ed enologica, e Rovigno tra le località più attraenti in assoluto. Tutto ciò significa che uno dei fattori chiave per ottenere buoni risultati turistici, accanto ai contenuti da offrire, è indubbiamente l’originale bellezza e la peculiarità del luogo, l’ambiente naturale che lo circonda, le tradizioni e la cultura. Per fare un esempio, il motore di ricerca Google, noto a livello mondiale, con l’ausilio dei propri servizi Panoramio, Google Maps e Google Earth, sul sito web www.sightsmap.com creato una mappa termica mettendo assieme tutte le fotografie complete di informazioni geografiche delle località più fotografate al mondo: Rovigno si è conquistata il 59° posto nella classifica delle città con il maggior numero di scatti al mondo e il 5° tra quelle del Mediterraneo. L’albergo a 5 stelle Monte Mulini è stato scelto dagli stessi ospiti quale migliore albergo della Croazia sul famoso sito turistico Trip Advisor. Il campeggio naturistico Valalta si è guadagnato quest’anno il prestigioso marchio di qualità BestCamping nel concorso avviato in comune un anno fa dall’auto club tedesco ADAC e da quello olandese ANWB. Inoltre, l’auto club olandese l’ha anche eletto migliore campeggio naturistico d’Europa del 2014.

A contribuire all’ottimo numero di visitatori della destinazione sono stati pure i numerosi eventi e manifestazioni che rendono ancor più bella l’immagine di Rovigno quale città ricca di avvenimenti e di nuove esperienze e quale centro di appuntamenti con la cultura. Grazie all’enorme promozione che Rovigno ha avuto a metà aprile ospitando la maggiore manifestazione sportiva a livello nazionale „Red Bull Air Race“, la nostra città si è assicurata un posto sulla cartina turistica mondiale. Con una stretta collaborazione tra Comunità turistica locale, istituzioni cittadine e soggetti economici del settore turistico è stata creata una vasta gamma di eventi che sono decisivi all’atto della scelta da parte dell’ospite della destinazione da visitare. In questo contesto vanno ricordati gli appuntamenti sportivi quali la XIII Coppa Città di Rovigno di pesca sportiva, il Torneo di tennis “Riviera istriana”, il Campo internazionale di pallamano, la Popolana, L’XI Rally internazionale „Histria classic“, la Regata Rovigno-Chioggia-Rovigno, la Regata Rovigno-Pesaro-Rovigno, la Regata di barche con vela al terzo, l’Apnea Academy; quelli culturali come l’Etnofilm6, l’Avantgarde Jazz Festival, l’iniziativa intitolata “Lungo i sentieri delle delizie rovignesi”, il Rovinj photodays, la manifestazione „Baromus“ – concerti di musica barocca, il Festival rovignese estivo, il Summer sensual days e i Festival Salsa e Dolce Vita, le Serate della tradizione marinara, il Festival di musica mediterranea Sete sois sete luas, la Grisia, la Notte di San Lorenzo, la Notte rovignese, la festa della Giornata della Città e della protettrice S. Eufemia, l’Unknown Festival, il Weekend Media Festival…

Alle attività promozionali e di vendita e alle manifestazioni vanno sommati pure i continui investimenti nell’aumento della qualità di servizi e contenuti turistici, da parte dei settori privato e pubblico, i quali seguono le direttrici del già approvato Piano master di sviluppo del turismo a Rovigno.

Rovigno ha attesto la stagione turistica con la passeggiata e la spiaggia della baia di Lone rimesse a nuovo, per le quali la Maistra SpA ha investito circa 25 milioni di kune; con le strutture d’alloggio e gli impianti di ristorazione e per il divertimento di Villas Rubin completamente ristrutturati (piscine, ristoranti, terrazze, pool-bar, teens club), grazie ad un investimento complessivo di 20 milioni di kune; con interventi infrastrutturali importanti quali la ricostruzione della strada che unisce l’area di Porton Biondi al villaggio turistico Amarin e con la nuova isola rotazionale di Turnina, la quale ha snellito concretamente il traffico in città. Valalta ha dato seguito agli investimenti per incrementare la qualità del proprio prodotto turistico e per mantenere la posizione attuale nella classifica dei dieci migliori campeggi della Croazia.

Si è registrato un concreto aumento delle capacità ricettive nel settore privato, i cui attuali 7.800 posti letto hanno fatto lievitare anche la quota che il settore detiene nel numero complessivo di letti, portandola al 25%. Sono proseguiti pure i regolari investimenti cittadini atti a sviluppare e a sostenere il turismo, quali la cura dei parchi, del verde, la pulizia delle spiagge, la costruzione di infrastruttura comunale, le attività e gli investimenti nella sicurezza dell’ospite.

Dopo essersi candidata, la nostra Rovigno turistica è stata scelta e l’anno prossimo avrà così l’onore di fare da padrona di casa alla centesima seduta solenne della Giunta esecutiva dell’Organizzazione turistica mondiale (UNWTO), alla quale prenderanno parte circa duecento persone provenienti dai paesi membri della stessa Giunta e altri rappresentanti dell’UNWTO-a.

Aderendo al progetto nazionale Croazia 365 – destinazioni PPS (sviluppo e promozione di prodotti per la bassa stagione (pre e post mesi estivi), Rovigno darà seguito all’iniziativa di sviluppo di interessanti prodotti e programmi turistici e di soggiorno, affinché tutti i nostri sforzi abbiano come risultato ultimo la presenza di ospiti in città durante l’intero arco dell’anno e di conseguenza pure il raggiungimento di nuovi record turistici.

Le nostre stime parlano di 3.164.000 pernottamenti durante l’anno in corso, il che costituisce l’1% in più rispetto ai risultati dell’anno scorso.

Rovigno, 20.09.2014