Rovigno – campione croato di presenze turistiche

(3.000.000 di presenze al 13.09.2015)
Per il quinto anno consecutivo, Rovigno ha raggiunto la cifra dei 3.000.000 di presenze turistiche (dato del 13 settembre 2015), e ciò ben nove giorni prima rispetto allo scorso anno, con un incremento del 3% rispetto ai dati allora registrati. Per il sesto anno consecutivo, Rovigno s’è classificata al primo posto tra le località turistiche con il maggior numero di presenze turistiche in Croazia, risultato conseguito grazie a 460.000 arrivi, con un incremento dell’8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Dando un’occhiata alla struttura delle presenze, in base alla tipologia di strutture ricettive, il maggior numero di presenze è stato realizzato:
- nei campeggi – 1.540.000 presenze, con una quota del 51% sulle presenze totali, confermando la percentuale dello scorso anno;
- negli alberghi – 540.000 presenze, con una quota del 18% sulle presenze totali e un incremento del 5% rispetto allo scorso anno;
- nei resort e negli appartamenti – 390.000 presenze, con una quota del 12% sulle presenze totali e un incremento dell’8% rispetto allo scorso anno.
In base ai dati forniti dalla Capitaneria di porto a metà settembre, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno nel porto rovignese è stato registrato un incremento di attracchi delle navi da crociera (58) e dei mega yacht (235), mentre gli attracchi delle navi di linea internazionali sono stati ben 326, per un totale di 29.000 passeggeri trasportati.
Dando un’occhiata alla struttura delle presenze per paese di provenienza, i più numerosi sono stati gli ospiti dei seguenti paesi:
- Germania, con 1.000.000 di presenze, pari a una quota del 33% sulle presenze totali e a un incremento del 4% rispetto allo scorso anno;
- Austria, con 430.000 presenze, pari a una quota del 14% sulle presenze totali e a un incremento dell’8% rispetto allo scorso anno;
- Italia, con 360.000 presenze, pari a una quota del 12% sulle presenze totali e a un incremento del 6% rispetto allo scorso anno;
- Olanda, con 260.000 presenze, pari a una quota del 4% sulle presenze totali e a un calo del 10% rispetto allo scorso anno;
- Slovenia, con 130.000 presenze, pari a una quota del 4% sulle presenze totali e a un incremento del 10% rispetto allo scorso anno.
I dati sopra riportati sono il risultato del continuo impegno profuso dal settore turistico, dalla pubblica amministrazione e dal settore privato (piccole imprese e imprese artigiane) per migliorare la qualità dell’offerta e dei servizi turistici, il che ha contribuito anche all’elevazione della concorrenzialità e della riconoscibilità della nostra destinazione. I rilevanti investimenti realizzati quest’anno (ricostruzione dell’hotel Adriatic, ristrutturazione di varie strutture ricettive e ristorative, realizzazione delle infrastrutture comunali) erano previsti dall’attuale Master plan di sviluppo turistico della città di Rovigno.
La Rovigno turistica ottiene lusinghieri risultati grazie a un mix equilibrato di prodotti turistici improntati sullo sport, la ricreazione, il riposo e il relax, seguiti da un’offerta turistica attenta al business e agli eventi congressuali, a cui s’aggiunge lo sviluppo sempre più marcato del turismo culturale che ha nei tanti beni culturali, nel patrimonio naturalistico e nella tradizione i suoi punti di forza.
Nell’ambito del Master plan turistico per l’Istria, tante sono state le attività promozionali a livello della nostra destinazione finalizzate a attrarre un numero sempre maggiore di turisti. Spiccano, ad esempio, la campagna pubblicitaria congiunta di HTZ (Ente Nazionale Croato per il Turismo), TZIŽ (Ente di promozione turistica della Regione Istria), della Comunità turistica della città e delle agenzie turistiche locali, nonché l’organizzazione di numerose visite guidate per giornalisti del settore turistico, gruppi di studio e equipe televisive. La destinazione è stata sinora visitata da una cinquantina di gruppi editoriali con 230 giornalisti in rappresentanza di quotidiani, riviste turistiche, pubblicazioni, portali web e aziende TV di grande prestigio e notorietà non solo in Europa, ma nel mondo intero. Gli articoli pubblicati sulla carta stampata e i servizi girati in Istria e a Rovigno sono stati decisivi nella conquista di numerosi e ambiti riconoscimenti che hanno premiato l’Istria come destinazione turistica e meta enogastronomica di primissima grandezza, e Rovigno come una delle destinazioni istriane più attraenti. Città straordinariamente bella e singolare, Rovigno deve il proprio successo a fattori quali l’ambiente naturale circostante, la tradizione e la cultura.
Le tante presenze turistiche rovignesi vanno anche ricollegate alla miriade di manifestazioni e eventi organizzati in città, e che hanno contribuito a rafforzare l’immagine di Rovigno come cuore della vita culturale istriana. Come l’organizzazione del “Red Bull Air Race”, ad esempio, svoltosi per il secondo anno consecutivo a Rovigno. Forte dell’impagabile promozione ottenuta a livello mondiale, Rovigno è entrata di diritto a far parte dell’élite del turismo internazionale. La Rovigno turistica, inoltre, ha avuto l’onore di ospitare a fine maggio la 100° assemblea del Consiglio esecutivo dell’Organizzazione Mondiale per il Turismo (UNWTO), cui hanno preso parte circa 300 delegati di una cinquantina di paesi membri del Consiglio esecutivo e dell’UNWTO. Rovigno, l’Istria e le loro risorse turistiche sono state presentate ai membri del Consiglio esecutivo e agli altri delegati dell’UNWTO, iniziativa di gran peso per l’affermazione delle nostre destinazioni sul piano internazionale.
Con un lavoro che ha visto impegnate le migliori forze della Comunità turistica, delle istituzioni cittadine e delle imprese a vocazione turistica locali, Rovigno ha anche dato vita a un ricco programma d’eventi che ha richiamato un gran numero di ospiti durante tutto l’anno. Segnaliamo alcuni eventi sportivi come la XIV Coppa della città di Rovigno di pesca subacquea, il torneo tennistico “Riviera istriana”, il campus internazionale di pallamano, la Popolana, il XII Rally internazionale “Histria classic”, le regate Rovigno-Chioggia-Rovigno e Rovigno-Pesaro-Rovigno, la regata di barche con vela al terzo e l’Apnea academy. Ogni aspetto della cultura e delle tradizioni locali è stato ben rappresentato da una serie di eventi come l’Etnofilm7, le Giornate della comunicazione, il Rovinj Jazz festival, la manifestazione enogastronomica “Sulle tracce delle delizie rovignesi”, il Rovinj photodays, il “Baromus” (musica barocca), il Festival estivo di Rovigno (musica classica), il Summer sensual days e il Salsa festival, la Dolce Vita, e poi tante feste del pesce, il festival di musica mediterranea “Sete sois sete luas”, la Grisia, la Notte di s. Lorenzo, la Notte rovignese, la festa della Città e di s. Eufemia (patrona di Rovigno), e ancora mille mostre, concerti e tanti altri eventi e manifestazioni che contrassegnano le giornate rovignesi sino alla fine dell’anno.
Con la partecipazione al progetto nazionale “Croazia 365 – Destinazioni PPS” (sviluppo e promozione dei prodotti turistici in bassa stagione), Rovigno, a cui si sono aggiunte quest’anno Bale (Valle), Kanfanar (Canfanaro) e Svetvinčenat (Sanvincenti), continuerà a sviluppare la propria accattivante offerta turistica ed i propri programmi ricettivi in modo tale che, con un ulteriore sforzo, la destinazione diventi una meta turistica appetibile in ogni stagione e, di conseguenza, possa stabilire nuovi record in fatto di presenze turistiche.