Weekend bike and gourmet tour

<b>Weekend bike and gourmet tour</b> Galleria fotografica



###

S’è appena concluso il primo Weekend bike gourmet tour del Rovignese.

Weekend bike and gourmet tour

Weekend Bike



###


S’è concluso il primo WEEKEND BIKE GOURMET TOUR

I cicloturisti conquistati dalla bellezza del paesaggio e dalla bontà della cucina istriana

S’è appena concluso il primo Weekend bike gourmet tour del Rovignese, organizzato dalla Comunità turistica cittadina, dall’Associazione degli artigiani della città di Rovigno e dalla società turistico - alberghiera Maistra. L´evento ciclo-gastronomico ha previsto due giornate su due differenti percorsi per una lunghezza complessiva di un centinaio di chilometri. Eppure, a dispetto della loro lunghezza, i partecipanti hanno affrontato e superato entrambi i percorsi con tanto entusiasmo. Al termine della manifestazione, non è stato possibile stabilire, infatti, quale dei due percorsi, ciascuno con una serie di punti ristoro e una specifica offerta gastronomica, sia stato maggiormente apprezzato. 

La prima giornata del tour ciclo-gastronomico, caratterizzata da uno splendido sole, ha preso il via presso l’ex stazione ferroviaria di Rovigno ed è proseguita verso la stanzia in località Golaš e poi verso il ristorante Feral. Una pedalata di 50 chilometri inframmezzata da un paio di soste. La prima presso l’incantevole belvedere a ridosso del Canale di Leme, dove s’è fatto lo spuntino di metà mattina a base di salsicciotti istriani, pancetta, pecorino e, naturalmente, qualche dolcetto tipico fatto in casa. La stanzia Golaš e l’azienda vitivinicola San Tommaso sono stati il secondo “check point”. Qui i cicloturisti hanno avuto la possibilità di assaporare delizie come il minestrone istriano, quella classica con il mais novello e le salsicce, e alcuni eccellenti vini di quest’azienda vinicola istriana. Poi il gruppo a fatto tappa al pittoresco borgo di Bale (Valle) e all’oleificio Grubić, dove i partecipanti hanno appreso i segreti della produzione dell’olio extra vergine d’oliva e hanno degustato alcuni tipi di questo preziosissimo liquido verde-oro. La meta finale è coincisa con il ristorante Feral, dove i cicloturisti buongustai hanno avuto modo di scoprire la bontà delle delizie di carne e ortaggi della cucina istriana e, naturalmente, la squisitezza di alcuni dessert di stagione.

La seconda giornata del tour è stata caratterizzata da un tragitto più breve, ma anche più impegnativo. Partiti ancora una volta dall’ex stazione ferroviaria, è cambiato, tuttavia, il luogo dell’arrivo, stavolta coincidente con la trattoria “Barba Danilo”, con un menù basato sulle specialità di mare e tanti ottimi dessert. Per raggiungere i piaceri edonistici di questo tempio della cucina tipica locale s’è dovuto faticare. Il primo punto-ristoro gourmet previsto dal programma è stato a Villa di Rovigno, dove i partecipanti hanno assistito con curiosità alla preparazione della pasta e fagioli “alla contadina”, cotta al fuoco di una cucina da campo alla maniera dei “partigiani” e consumata con tanto entusiasmo. Lo stesso entusiasmo che ha caratterizzato la visita al parco “Histria Aromatica”, dove i cicloturisti partecipanti al Weekend bike gourmet tour hanno potuto passeggiare tra orti e giardini di piante aromatiche e medicinali. La vista al parco è stata anche l’occasione per ammirare una meraviglia della natura di queste parti: un maestoso olivo che nasce nel ventre di un pozzo naturale profondo sette metri.

Indietro