Pulizia dei fondali – acquatorio di Rovigno (subacquei)

Pulizia dei fondali – acquatorio di Rovigno (subacquei) Galleria fotografica



###

Dopo una serie d’azioni ecologiche che hanno interessato, le scorse settimane, le aree urbane ed i campi dell’interland, l’Ente per il Turismo cittadino, in collaborazione con il “Diver sport centar” di Rovign



###

Dopo una serie d’azioni ecologiche che hanno interessato, le scorse settimane, le aree urbane ed i campi dell’interland, l’Ente per il Turismo cittadino, in collaborazione con il “Diver sport centar” di Rovigno, il Club attivita subacquee di Rovigno e la Federazione Croata Attivita Subacquee, ha organizzato una grande iniziativa “marina”, tesa a ripulire i fondali del mare di Rovigno.

Quella di quest’anno, la sedicesima azione ecologica del genere in ordine di tempo, s’e tenuta all’insegna del motto “Di nuovo insieme per ripulire i fondali del mare di Rovigno”, ed e stata anche la manifestazione ecologica centrale tesa al recupero dei fondali dell’Adriatico.
Il mare di Rovigno e stato interessato da un’attivita di pulizia che s’e svolta in quattro siti differenti: lo specchio d’acqua antistante la “Tvornica duhana” (“Manifattura tabacchi”, n.d.t.), il porto cittadino, cala Lone e l’area nei pressi della “lanterna”. All’invito degli organizzatori hanno aderito circa trecento subacquei di 69 club, provenienti dall’Italia, dalla Slovenia, dalla Serbia e dalla Croazia, i quali, in due ore, hanno estratto dalle profondita marine oggetti che non appartenevano di certo al mondo sommerso. Nascoste alla vista dell’uomo ed adagiate sui fondali, sono state ripescate reti da pesca strappate, sedie di plastica gettate in mare, pneumatici d’auto ed un gran numero di bottiglie e bicchieri di vetro.

Grazie a quest’iniziativa ormai tradizionale, la gran parte dei rifiuti ripescati dai fondali e stata trasportata nella discarica comunale. L’Ente per il Turismo cittadino, con il coinvolgimento di un cosi gran numero di subacquei, tra i quali anche alcuni VIP, come Thomas Osorio, rappresentante delle Nazioni Unite in Croazia, Carlin Sofi, attacché per la cultura presso l’ambasciata di Francia, ed Anne e Vincent Degert, quest’ultimo capo della delegazione della Commissione Europea in Croazia, ha regalato ai Rovignesi ed ai loro ospiti un mondo sommerso pulito ed ancor piu suggestivo.

Effettuata l’operazione d’estrazione dei rifiuti, nel villaggio turistico “Villas Rubin” s’e provveduto al ripascimento del mare di Rovigno con ben trecento branzini. L’azione ecologica di quest’anno s’e conclusa con la distribuzione degli attestati di ringraziamento ai partecipanti e delle statuette ai rappresentanti dei club subacquei, con i quali l’Ente per il Turismo ha voluto esprimere la propria gratitudine per il generoso contributo nell’attivita di pulizia dei fondali del mare cittadino. Per l’occasione, il signor Lucio Lorencin, in rappresentanza della Federazione Croata Attivita Subacquee, ha consegnato targhe-ricordo agli organizzatori dell’iniziativa, e dunque all’Ente per il Turismo della citta di Rovigno, al Club attivita subacquee Rovigno, al “Diver sport centar”, alla Citta di Rovigno e alla “Maistra” d.d.

Terminata l’azione ecologica, il ripascimento e la cerimonia d’assegnazione dei riconoscimenti, la manifestazione e proseguita con il raduno dei circa trecento subacquei sulla riva cittadina, in un’atmosfera resa ancor piu piacevole dalle note musicali della Banda d’ottoni di Rovigno e del gruppo musicale “Party band”.

Indietro