Mostra Grisia - tradizionale esposizione all'aperto di quadri nell'omonima via del nucleo storico

Mostra Grisia - tradizionale esposizione all'aperto di quadri nell'omonima via del nucleo storico Galleria fotografica



###

Come vuole una tradizione nata nel lontano 1967, la seconda domenica d’agosto, nella più lunga via del centro storico rovignese va di scena la Grisia, la maggiore e più antica mostra d’arte a cielo aperto di Rovigno



###

S’è conclusa la 46a edizione della Grisia

La più grande e longeva mostra d’arte ha chiamato a raccolta 240 espositori

Come vuole una tradizione nata nel lontano 1967, la seconda domenica d’agosto, nella più lunga via del centro storico rovignese va di scena la Grisia, la maggiore e più antica mostra d’arte a cielo aperto di Rovigno. L’edizione di quest’anno, la 46a dal suo esordio, ha chiamato a raccolta ben 240 artisti espositori di cui settantasette formatisi all’accademia di belle arti, quattordici studenti e il resto pittori e artisti dilettanti e, infine, bambini. Dopo un attento esame delle opere esposte, la giuria della mostra, composta da Branka Stipančić, Corana Littvay e Feđa Gavrilović, ha assegnato il Primo premio della Città di Rovigno (settemila kune e un intero prosciutto) al pittore accademico Danilo Dučak. Il secondo premio della Città di Rovigno (cinquemila kune e un’intera forma di formaggio) è andato al pittore accademico Aleksandar Garbin, mentre il premio del Museo etnografico della Città di Rovigno è andato a Ivanka Ruk Ražov. Il premio per l’arte applicata è stato assegnato all’artista Claudia Meneghin, mentre i premi degli sponsor della manifestazione (la Comunità turistica rovignese, la Maistra e lo studio ARH) sono andati rispettivamente a Jasna Šikanji, a Patricija Cunjak e a Davor Rapaić.

La Grisia oggi assomiglia più a una sorta di festival artistico o a una fiera nella quale gli artisti si scambiano le loro esperienze che a una mostra d’arte. Durante l’intera giornata della manifestazione a cielo aperto, infatti, la via rovignese, decorata per l’occasione e abbellita con tanti dipinti e sculture, viene attraversata da ben ventimila visitatori. Visto il gran numero di artisti che espongono i loro lavori lungo le facciate delle case, agli scuri e sulle scale di pietra della Grisia, considerata la più nota via d’artisti del Mediterraneo, ogni visitatore amante delle belle arti troverà certamente qualcosa che fa per lui.

Indietro