Concerto Ciclo dei giovani talenti della musica classica- MAESTRI MUSICISTI

Concerto Ciclo dei giovani talenti della musica classica- MAESTRI MUSICISTI Galleria fotografica



###

Nella nuova sala del Centro multimediale s’e tenuto il terzo concerto del ciclo “Maestri musicisti”, intento a promuovere i migliori giovani talenti di musica classica della Croazia



###

Nella nuova sala del Centro multimediale s’e tenuto il terzo concerto del ciclo “Maestri musicisti”, intento a promuovere i migliori giovani talenti di musica classica della Croazia.

Questi giovani artisti, allievi dei conservatori di musica che, sinora, hanno raccolto un gran numero di premi nei concorsi nazionali ed internazionali, anche nel concerto rovignese hanno dimostrato gran sicurezza e virtuosismo. La serata concertistica e stata aperta dal trio di percussionisti Toni Pernić, Marin Šišović e Dušan Kranjc, allievi del Conservatorio musicale di Pola “Ivan Matetić Ronjgov”, esibitosi nella composizione “Tres piernas”. Poi e stata la volta di due fisarmonicisti (Nikola Glavaš e Ozren Grozdanović), anch'essi di Pola, che hanno eseguito la suite “Quadri della mostra”, e del quartetto di fisarmonicisti composto da Teo Visintin, Armando Rajčić, Robi Simonelli e Dragan Todorović, esibitisi nell'esecuzione del brano musicale “Adios nonino”.

Il Conservatorio musicale di Parenzo “Slavko Zlatić” e stato rappresentato da due coppie di pianisti. Il primo duo, composto da Filip Tomaško e Karla Fatorić, ha eseguito il brano musicale “El Diabio Cojuelo”, mentre l’altro, composto dalle sorelle Anamarija e Maria Bilandžić, ha scelto d’eseguire la “Piccola rapsodia sul tema ungherese”. I componenti del trio di pianisti del Conservatorio musicale “Lovro pl. Matačić” di Omiš, Marino Tomasović, Latica Anić, e Lovre Marušić, hanno eseguito la “Ballata per violino, violoncello e pianoforte”, mentre il duo Anić - Marušić ha suonato “Elegia ed Humoresque”. Mak Grgič e Marko Ferlan, chitarristi zagabresi del Conservatorio musicale “Elly Bašić”, hanno suonato il brano musicale “Rumores de la Caleta”; piu tardi, ad essi si sono uniti sul palcoscenico anche i giovani Ivan Petričević e Josip Grgurević, ed insieme hanno interpretato il “Preludio e la fuga in re minore”. Il quartetto ha concluso la propria esibizione con l’interpretazione del brano musicale ebraico “Hava nagila”.

Il ruolo di direttore artistico del ciclo di concerti e stato affidato al compositore, direttore d’orchestra e produttore musicale Zdravko Šljivac, mentre il concerto e stato organizzato grazie alla collaborazione della Radio televisione nazionale croata (HRT), l’Ente per il turismo e la societa alberghiera “Maistra”.

Indietro