Festival rovignese delle delizie gastronomiche
Presentazione e degustazione dell'offerta enogastronomica di Rovigno e dell'Istria interna (offerta delle aziende che producono il prosciutto, il formaggio l'olio d'oliva, il vino, liquori e grappe, pane e prodotti da forno,erbe aromatiche, prodotti a base di funghi, specialità a base di pesce e di carne, dolciumi).
###
Per il terzo anno consecutivo, l’Azienda di promozione turistica, in collaborazione con alcuni partner specializzati, ha organizzato il Festival delle delizie di Rovigno
###
Per il terzo anno consecutivo, l’Azienda di promozione turistica, in collaborazione con alcuni partner specializzati, ha organizzato il Festival delle delizie di Rovigno. Le bancarelle allineate lungo la riva hanno proposto, per un giorno intero, le principali delizie istriane dei più noti produttori locali e tutti i prodotti tipici che, con la loro qualità, hanno reso la penisola istriana una destinazione gastronomica di grande interesse. Con un’offerta in grado di soddisfare un po’ tutti i gusti, i produttori associati di prosciutto crudo istriano sono stati rappresentati dai vari Dujmović di Tinjan (Antignana), Buršić di Vodnjan (Dignano) e Jelenić di Žminj (Gimino).
La pluripremiata società “Mirna” di Rovigno ha esposto la sua vasta gamma di delizie a base di pesce affumicato e marinato. L’“Agrolaguna” di Parenzo (Poreč), invece, ha presentato il proprio ricco assortimento di vini e formaggi, mentre l’Agenzia per lo sviluppo rurale dell’Istria ha proposto il filetto della carne bovina istriana. Il caseificio “Latus” di Žminj e gli ovinicoltori istriani associati, riuniti nell’“Istrijanka” di Pazin (Pisino), hanno presentato i loro formaggi e la loro ricotta (skuta). Straordinari gli oli d’oliva presentati dalla “Ipša” di Livade (Levade) ed i prodotti del tartufo istriano, presentati da “Zigante Tartufi” di Plovanija (Plovania). Il settore dei vini e dei prodotti alcolici in generale è stato rappresentato dai migliori produttori della penisola. Il liquorificio rovignese “Darna”, ad esempio, ha proposto ben sette vini locali premiati all’ultima edizione del “Vinistra”, altre al suo consueto assortimento di liquori prodotti da più di un secolo in modo artigianale nella fabbrica di Rovigno. Anche gli apicoltori, con i loro prodotti dolcissimi, hanno contribuito al successo della manifestazione. L’associazione degli apicoltori pisinesi “Lipa” ha esposto i suoi prodotti certificati a base di miele, mentre la locale “Valalta” ha proposto la sua birra “ecologica” e la “Brijonka” di Pola (Pula) ha presentato tutto l’assortimento del suo pastificio. L’azienda zagabrese “Bioaromatika”, invece, ha presentato una produzione alimentare ecologica nata dalla lavorazione delle piante coltivate sul monte istriano di Pižanovac.
Oltre a poterle acquistare sulle bancarelle, le delizie gastronomiche istriane, offerte a prezzi modici, l’hanno fatta da protagonista anche nelle cucine di tanti ristoranti cittadini. Ben undici locali rovignesi (Adriatic, Graciano, Vjeko, Brancin, Calisona, Sidro, Torcolo, Veli Jože, Da Piero, Orca e Porta Antica) hanno partecipato all’iniziativa, presentando ciascuno le proprie specialità con un occhio di riguardo ai frutti del mare e dei campi. Sulla riva cittadina, poi, il più noto chef istriano, Viljam Cvek, davanti agli occhi dei curiosi ed all’obiettivo delle telecamere dell’emittente “Nova TV”, in compagnia del giornalista gastronomico Rene Bakalović ha proposto il seguente menu: filetto di branzino al vapore con basilico, cuori di carciofo e favette e, per dessert, fragole con ricotta, miele e lavanda, aceto balsamico ed olio d’oliva.
L’atmosfera culinaria, infine, è stata allietata dalle note musicali suonate da alcuni eccellenti musicisti istriani. Sulla Piazza centrale si sono alternati i gruppi Music Knights, Dream Project Acoustic, Duo Strings, Eligio e Boris ed i pluripremiati strumentisti Marko Ramljak e Kristijan Terzić.