7 Sois 7 Luas: festival della musica mediterranea - Nel segno dell’armonica a bocca e della giocosita tutta italiana
Orchestra Armoniche di Ponte de Sor (Portogallo); Parto Nuvole Pesanti (Italia)
###
La seconda giornata del festival internazionale di musica popolare del Mediterraneo “Sete Sois, Sete Luas”, tenutosi per il 3° anno consecutivo anche nella città di Rovigno, è trascorsa nel segno degli armonicisti portoghe
###
La seconda giornata del festival internazionale di musica popolare del Mediterraneo “Sete Sois, Sete Luas”, tenutosi per il 3° anno consecutivo anche nella città di Rovigno, è trascorsa nel segno degli armonicisti portoghesi e dell’ensemble italiano “Parto delle Nuvole Pensanti”.
I diciotto armonicisti dell’orchestra di Ponte de Sora, una delle poche al mondo ad esser formate esclusivamente da musicisti che suonano l’armonica a bocca (cosa che la rende ancor più suggestiva e riconoscibile) eseguono canzoni del patrimonio musicale della tradizione portoghese. A parte il suono caratteristico dei suoi strumenti musicali, quest’ensemble ha saputo guadagnarsi l’affetto e la simpatia del pubblico anche con l’impatto scenico degli artisti che la compongono: si tratta, infatti, di musicisti attempati i quali, con la loro prorompente vitalità, hanno dimostrato che la buona musica non conosce né confini geografici, né confini generazionali.
Ottima anche l’esibizione dei musicisti italiani dell’ensemble “Parto delle Nuvole Pensanti”, meritevole d’aver coinvolto gli spettatori, già “caldi” e ben disposti, a ballare sino allo stremo delle loro forze. La loro musica, intrisa di buone vibrazioni ed energia positiva, attrae l’attenzione sia con l’originalità dei testi poetici proposti, sia con l’armoniosa commistione di elementi musicali tradizionali e moderni, dando vita ad un esperimento musicale davvero unico. Il “Parto delle Nuvole Pensanti” ha proposto al pubblico presente uno spettacolo gravido d’ironia e di passione che, alla consueta veemenza ritmica, ha aggiunto momenti d’alta liricità poetica.