Serata della tradizione marinara

Serata della tradizione marinara Galleria fotografica



###

Quest’anno l’ultima delle serate dedicate alla tradizione piscatoria, organizzate dalla Comunità turistica cittadina in collaborazione con i membri dell’associazione “Casa della battana” (“Kuća o batani”

Serata della tradizione marinara - serata nella quale verra' rappresentata la vita dei pescatori e verra inoltre iniziata la costruzione all'aperto della batana. La serata verra' allietata da un programma d'intrattenimento e da una variega offerta gastronomica.



###

E mentre attorno al palcoscenico centrale si cantava al ritmo delle canzoni dalmate, il palco allestito in Piazza Riviera proponeva tutto il divertimento e l’allegria degli “Anelidi” di Pola e la musica del Sergio Preden Gato e Riccardo Bosazzi Quintet. La Serata della tradizione piscatoria è stata allietata anche dal folklore dei gruppi “Marco Gabin” e “Stjepan Žiža”, dal gruppo folk “Batana” e dalla Banda d’ottoni di Rovigno. Ricordiamo anche la mostra a cielo aperto nella quale sono stati esposti alcuni oggetti della collezione privata “Trani”.

Preceduto dall’esibizione delle klape dalmate, il varo della “Scurleina”, una battana del 1985 di proprietà di “barba” Toni Benussi, è stato il terzo varo di quest’anno, dopo quelli dell’“Antea” e della “Leonberg”. “Barba” Toni è sicuro che la sua “Scurleina”, dopo aver fatto il suo dovere per tre decenni, è pronta a servire ed a sfamare ancora per molti anni la nota famiglia di pescatori dei Benussi. La “Scurleina” deve la propria ritrovata giovinezza al maestro calafato rovignese Mladen Takač il quale, per sostituire l’ottanta percento del tavolame usurato, ha impiegato più di centoventi ore lavorative.

Ma che Serata della tradizione piscatoria sarebbe stata, senza una ricca offerta enogastronomica? Ad organizzare il tutto ci hanno pensato gli infaticabili ed eccellenti cuochi della “Maistra” ed i soci delle cooperative “Vitis” e “Rubinum”.

Indietro