Notte di San Lorenzo

Notte di San Lorenzo Galleria fotografica



###

In collaborazione con gli esercizi pubblici della città, anche quest’anno l’Azienda di promozione turistica cittadina ha assunto il ruolo di organizzatore e principale promotore della manifestazione intitolata “La notte di san

1. Riva A. Rismondo: duo Eligio & Maurizio; Janoš Kegye
 2. Piazza Pignaton: duo Denis & Nasco
 3. Piazza M. Tito: grupa Dream Project, Kristian Terzić i zbor „Rubino“; grupa Mildreds
4. Piazza Riviera: glazbenici Hrvatskog glazbenog centra – Gorana
 Biondić, Mario Bokun, Robert Palić, Martina Mičija; duo Davor i Gracijan Terzić
5. Via De Amicis – Chiesa sv. Franjo: opera „La serva padrona“ (G. Pergolesi): Ronald Braus, Blanka Tkalčić, Vesna Ivanović Ocvirk, Dinko
 Bogdanić (22,45)
 6. Via Grisia: klapa „Rovinj“; Božidar Brajković i Zoran Jašek MMC, via Carerra, riva cittadina, Monte: plesna skupina Roxanne

Riva cittadina, spiaggia Baluota: Sfilata di batane illuminate da fanali



###

In collaborazione con gli esercizi pubblici della città, anche quest’anno l’Azienda di promozione turistica cittadina ha assunto il ruolo di organizzatore e principale promotore della manifestazione intitolata “La notte di san Lorenzo”, grazie alla quale gli abitanti della città più turistica dell’Adriatico ed i loro ospiti hanno potuto assistere alla celebrazione della notte più romantica dell’anno, quando la volta celeste viene illuminata dalle scie delle stelle cadenti.

Questo fenomeno naturale che ci invita a sognare estasiati col naso all’insù risveglia in ciascuno di noi i sentimenti più romantici; con un sottofondo musicale studiato apposta e proposto, quest’anno, su ben otto palchi, la Notte di san Lorenzo ha confermato ancora una volta Rovigno come città più romantica del Mediterraneo. A rendere ancor più magica l’atmosfera della serata ci hanno pensato i ristoratori rovignesi i quali, spenta la luce elettrica, hanno illuminato i loro locali e le loro terrazze con la luce di una miriade di fiaccole e candele. Accanto all’offerta gastronomica dedicata all’evento ed allietata da un sottofondo musicale ed un ambiente romanticissimi, particolarmente suggestivi sono stati i giochi di luce alternatisi sulle facciate degli edifici del centro storico e sulla piazza principale cittadina.



Le canzoni e la musica proposte su ben otto palchi hanno soddisfatto ogni gusto musicale: dai brani evergreen, ai classici, alle canzoni spirituali e romantiche, attraverso standard della musica jazz e canzoni d’autore, sino all’esecuzione di notissime arie liriche e operettistiche, tipico esempio della musica cosiddetta sentimentale, ed ai canti corali delle klape.

Il pubblico accorso su Piazza maresciallo Tito ha potuto godere delle esibizioni del gruppo “Dream Project”, del pianista Kristian Terzić e del coro da camera “Rubino” che, per l’occasione, ha arrangiato ed eseguito un repertorio fatto di canzoni romantiche ed evergreen. Il gruppo “Mildres” ha proposto, invece, standard della musica jazz e canzoni d’autore. Ad un centinaio di metri più in là, in Piazza Riviera, i musicisti del Centro musicale croato (il soprano Gorana Biondić, il tenore Mario Bokun ed il basso Robert Palić, accompagnati al pianoforte da Martina Mičija) hanno eseguito celebri arie operistiche, mentre il duo composto da Davor e Gracijan Terzić ha eseguito un repertorio di musica pop nazionale e country. Piazza Pignaton, invece, ha proposto le note del blues, del pop e della word music nell’interpretazione del duo “Denis&Nasco”.

Anche il centro storico è stato coinvolto dall’atmosfera romantica della serata. Nella Via Grisija, ad esempio, la klapa mista “Rovinj” ha eseguito tipiche canzoni della tradizione corale dalmata e brani di musica spirituale, mentre il tenore Božidar Brajković, accompagnato al pianoforte da Zoran Jašek, ha estasiato il pubblico presente con l’esecuzione di alcune famose arie liriche. In Via de Amicis, invece, è stata messa in scena l’opera lirica “La serva padrona” di Pergolesi, interpretata dal baritono Ronald Braus e dalla mezzosoprano Blanka Tkalčić, mentre Dinko Bogdanić, ballerino e coreografo di fama, s’è provato nel doppio ruolo di attore-regista. Il tutto con l’accompagnamento musicale di Davor Ljubičić al pianoforte.

L’aria lungo la riva Aldo Rismondi è stata pervasa dalle lievi note del flauto dell’artista ungherese Janoš Kegye, seguite dai ritmi dance dell’eccellente duo rovignese “Eligio&Maurizio”. Per concludere, ricordiamo che le ballerine della scuola di ballo rovignese “Roxanne” hanno eseguito le loro coreografie in diversi punti della città, mentre dalla riva cittadina e dalla popolare spiaggia Baulota è salpata una suggestiva flotta di battane che hanno illuminato il mare con la luce delle loro lampare.

Indietro