Retrospettiva: Bruno Mascarelli
###
Anziani e giovani, artisti ed estimatori, ammiratori delle belle arti, nonché il semplice popolo hanno visitato la mostra di retrospettiva del pittore accademico Bruno Mascarelli, massimo esponente della pittura rovignese e mondiale
###
Anziani e giovani, artisti ed estimatori, ammiratori delle belle arti, nonché il semplice popolo hanno visitato la mostra di retrospettiva del pittore accademico Bruno Mascarelli, massimo esponente della pittura rovignese e mondiale. Il Museo storico-cittadino, nel quale sono state presentate le opere del maestro che risalgono dal 1947 fino al 2000, era troppo stretto per ricevere tutti gli ammiratori delle opere di questo pioniere dell’arte della pittura di Rovigno, l’uomo che, nella metà del secolo passato, arrivò nella città di Santa Eufemia, per essere uno dei fondatori della colonia di pittura e della “Grisia”, e diventare una leggenda vivente e mito, nonché un’icona di dipinto dell’artistica e pittoresca Rovigno.
Alla stessa occasione, oltre all’esposizione di retrospettiva e’ stata promossa una monografia dell’artista, scritta da Margarita Sveštarov Šimat, della quale, con grande ispirazione, ha effettuato un commento la custode della Galleria Moderna di Fiume, Daina Glavičić. Particolarmente sentito è stato il discorso di Argeo Curt, ex direttore del Museo ed uno dei promotori della monografia di Mascarelli, che ha confermato che, proprio con Bruno iniziano le belle arti a Rovigno.
A nome di tutti i cittadini di Rovigno, l’80° compleanno del grande artista, proprio alla data dell’apertura della mostra di retrospettiva, ha augurato il Presidente del Consiglio Municipale di Rovigno, Davorin Flego, che ha informato i presenti del fatto che, in data 16 settembre, in occasione della Giornata della Città e della Festa della santa Eufemia, Bruno Mascarelli, sarà decorato con la medaglia più prestigiosa – il Premio della Città di Rovigno.