Festival Sete Sois Sete Luas - Mariana Ramos e Šćike

Festival Sete Sois Sete Luas - Mariana Ramos e Šćike Galleria fotografica



###

La seconda serata del festival di canti, danze e culture del Mediterraneo è stata contrassegnata dalla presenza della cantante capoverdiana Mariana Ramos. Con la sua voce vellutata e l’accompagnamento di strumenti antichi come la chitarra



###

Magia mediterranea a Rovigno

La seconda serata del festival di canti, danze e culture del Mediterraneo è stata contrassegnata dalla presenza della cantante capoverdiana Mariana Ramos. Con la sua voce vellutata e l’accompagnamento di strumenti antichi come la chitarra acustica, le percussioni e la cavaquinha, la cantante ha proposto un melange di suoni tradizionali e moderni perfettamente armonizzati con le melodie del jazz, della musica brasiliana e di quella africana, oltre che con le suadenti note della Morna, una sorta di blues di Capo Verde ispirato al Fado.

La cantante, per la prima volta a Rovigno, ha letteralmente rapito il pubblico del festival. La sua voce, intrisa di mille emozioni, ha portato gli spettatori accorsi nella piazza centrale rovignese a vagare col pensiero per luoghi esotici e lontani e a ricordarsi per un momento anche della regina dell’arcipelago di Capo Verde, la leggendaria cantante “scalza” Cesária Évora.

Dopo la suggestiva Mariana Ramos e la sua emotiva esibizione, il palcoscenico è stato occupato dagli artisti del gruppo Šćike. Quest’allegra comitiva nostrana ha presentato al meglio i suoni della propria terra, l’Istria, oltre ad alcuni strumenti musicali della tradizione popolare locale: la fisarmonica diatonica, le šuškalice, le volarice, le sopele, la mišnjica e la đemba.Mettendo insieme i suoni degli strumenti musicali della tradizione popolare, gli Šćike sono riusciti nell’intento di presentare nel miglior modo possibile il tesoro musicale e culturale dell’Istria. Il gruppo, con la sua esibizione, ha rallegrato il pubblico del festival e ha dimostrato che l’Istria ha eccome motivo di esser fiera della propria tradizione musicale popolare, magari riproposta in veste contemporanea.

Indietro