Notte di San Lorenzo

Notte di San Lorenzo Galleria fotografica

Iniziativa che mette in luce l'aspetto romantico di Rovigno, con luci soffuse, concerti di musica romantica e spettacoli all'aperto. L'appuntamento inizia con balli e musica



###

A Rovigno s’è appena conclusa la settima edizione della “Notte di San Lorenzo”, manifestazione organizzata anche quest’anno dalla Comunità turistica cittadina. Al calar della sera la riva e le pittoresche piazzette

Volendo arricchire l'offerta turistica e introdurre nuovi elementi nella promozione della nostra Rovigno quale destinazione romantica, in armonia con lo slogan „romantico Mediterraneo“, il 10 agosto prossimo è in calendario per la settima volta consecutiva, la manifestazione intitolata “Notte di San Lorenzo”. È la notte dell’anno che, alzando lo sguardo verso il firmamento, ci permette di ammirare le stelle cadenti, popolarmente note con il nome di “lacrime di San Lorenzo”. Per sottolineare l’atmosfera romantica, durante la serata verrà spenta l’illuminazione pubblica lungo la riva cittadina e sostituita con le fiaccole. Le numerose terrazze dei locali dell’area accenderanno candele ai tavolini e arricchiranno l’atmosfera con musica romantica. L’incanto dell’ambiente urbano rovignese sarà ancor più magico grazie ai delicati effetti luminosi nella piazza centrale.

Il programma inizia con la sfilata e i balli delle ragazze delle associazioni cittadine che vestite come autentiche dame di corte e accompagnate dai suonatori, faranno da introduzione a questa particolare atmosfera sotto la luce delle fiaccole. In città verranno allestiti numerosi palcoscenici sui quali vari artisti suoneranno pezzi romantici, arie di opere, evergreen e canti tipici dei gruppi canori “klape”.

Programma della Notte di San Lorenzo 2013:

CMM, via Carerra, riva cittadina, Monte: gruppo di ballo Roxanne

1. Piazzetta degli Squeri:
21,00 duo Davor e Gracijan Terzić

2. Riva A. Rismondo:
21,00 duo Eligio e Boris

3. Piazza Pignaton:
21,00 Summertime accoustic trio

4. Piazza M.Tito:
21,00 The Velvet quartet
21,45 Ivo Gamulin & Pastora Soler

5. Piazza Riviera:
21,00 Trio Stand by gruppo Dream Project e coro misto „Antonio Gandusio“

6. Chiesa di San Francesco:
22,00 Opera b.b. „Incontro con Verdi“ - Ronald Braus (baritono), Lidija Horvat Dunjko (soprano), Blanka Tkalčić (mezzosoprano), Zvonimir Ivanović (tenore), Vesna Ivanovic Ocvirk (piano), Mila Elegović - conferansa

7. Spiaggia Baluota:
21,00 Franko Krajcar e Indivia accoustic



###

Una serata dedicata all’amore e agli animi romantici

A Rovigno s’è appena conclusa la settima edizione della “Notte di San Lorenzo”, manifestazione organizzata anche quest’anno dalla Comunità turistica cittadina. Al calar della sera la riva e le pittoresche piazzette rovignesi, spenta l’illuminazione pubblica, vengono illuminate dalla flebile luce delle fiaccole e delle candele. Una romantica serata resa ancora più suggestiva da fantasiosi giochi di luce i quali, alternando forme e colori, rievocano sulle facciate dei palazzi del centro il magico mondo delle fiabe.

Anche la musica, proposta quest’anno da ben sette palchi, è stata nel segno delle atmosfere romantiche. Ben undici interpreti musicali (tra coppie di artisti, cori e gruppi) con il loro ricco repertorio e le loro voci hanno celebrato l’amore in questa romanticissima notte di stelle cadenti. In Piazza degli squeri (Trg brodogradilišta), ad esempio, il duo composto da Davor e Gracijan Terzić, con un repertorio fatto di evergreen senza tempo, ha trascinato il pubblico presente a cantare con entusiasmo i loro successi. Magica anche l’atmosfera sulla Riva (Obala) Aldo Rismondo, dove ci si è divertiti e s’è ballato sino a tarda notte grazie al rodato duo “Eligio e Boris”.

In Piazza Pignaton i musicisti del “Summertime accoustic trio” sono stati le stelle della serata, mentre in una Piazza Riviera dominata dalla buona musica e dalle vibrazioni positive, si sono alternati il trio “Stand by”, il gruppo “Dream Project” e il coro misto “Antonio Gandusio”. Il palco principale, allestito in Piazza maresciallo Tito, ha ospitato, invece, “The Velvet quartet” e la coppia Ivo Gamulin & Pastora Soler, per i quali non c’è bisogno di spendere troppe parole: basta dire, infatti, che Gamulin è una delle più belle voci del “bel canto” nostrano, mentre Pastora Soler è la cantante spagnola che, secondo gli intenditori, possiede la più sublime voce della scena musicale iberica. A parte le piazze, le suadenti note della musica romantica hanno pervaso anche l’aria di altre due suggestive location cittadine: innanzi tutto quella del piazzale antistante la chiesa di San Francesco, sul quale si sono esibiti gli artisti dell’Opera b.b. con un programma lirico intitolato “Incontro con Verdi” ed eseguito da alcuni protagonisti della scena lirica nostrana come Ronald Braus, Lidija Horvat Dunjko, Blanka Tkalčić, Zvonimir Ivanović, Vesna Ivanović Ocvirk e dall’attrice Mila Elegović. L’altra suggestiva location rovignese ha offerto la speciale atmosfera della spiaggia di Baluota, dove Franko Krajcar e il gruppo Indivia hanno proposto la loro riconoscibile musica dallo stile etnico tipicamente istriano.

Indietro