Grisia Mostra d'arte nella via Grisia
###
A Rovigno la seconda domenica d’agosto, da un punto di vista artistico-figuativo, e senz’altro il giorno piu eccitante dell’anno da quarantadue anni a questa parte. Dalla mattina alla sera, nella piu bella e pittoresca via del centro storico di Rovigno, si tiene, infatti, la Grisia, ovvero una fantastica mostra d’arte a cielo aperto. La particolarita di quest’evento (considerato la maggiore mostra artistica all’aperto del Mediterraneo) consiste nel fatto che vi partecipa chiunque sia dotato anche solo di un po’ di talento artistico: dai pittori e scultori accademici ai dilettanti, dai bambini e gli studenti delle Belle Arti, sino ad arrivare agli artisti con i capelli bianchi. La Grisia e un luogo d’incontri; oltre all’incontro dei colori, delle dimensioni, degli stili e dei materiali, in questa via s’incontrano amici, conoscenti, chi ormai e protagonista fedele da decenni e chi calca il suo tortuoso selciato per la prima volta… Tutti con l’intento di stare insieme e di mostrare cio di cui si e capaci: dipingere su tela, cartone o carta, fabbricare monili, modellare sculture, dar vita ad un oggetto astratto o ad un utensile. L’unico imperativo della Grisia e quello d’essere diversi, originali, riconoscibili e di lasciare un segno forte della propria presenza.
C’e pero chi, tra la marea d’artisti e d’opere presenti alla mostra, si distingue per la propria bravura, e, come tale, va premiato E cosi la giuria della mostra, composta da Ketrin Miličević Mijošek, Marija Ivetić e Oto Širec, ha conferito il primo premio “Citta di Rovigno” (consistente in ottomila kune ed in un eccellente prosciutto crudo istriano) a Danilo Dučak, fotografo artistico zagabrese, illustratore e designer, che ha proposto un libricino contenente disegni raffiguranti la Rovigno piu antica. Il secondo premio, anch’esso sponsorizzato dalla Citta di Rovigno e del valore di cinquemila kune (piu una bella forma di formaggio istriano), e andato a Davor Rapaić per un suo quadro astratto, mentre il terzo premio, del medesimo valore ma stavolta assegnato dal Museo Civico locale, e andato a Vanja Tumpić per un dipinto tra quelli della sua produzione recente.
Il premio per l’arte applicata e andato a Refik Salija Fik di Parenzo, mentre gli artisti Bruno Mascarelli, Aleksandar Garbin, Vladimir Dodig Trokut, Nina Šperanda, Branko Kolarić e Damir Stojnić sono stati premiati con premi del valore ciascuno di 4.500 messi a disposizione da vari sponsor. Da non dimenticare, infine, l’assegnazione di ben sei premi speciali ad altrettanti artisti. Alla Grisia di quest’anno hanno partecipato ben 282 autori, tra i quali 55 pittori accademici, venti studenti dell’Accademia delle Belle Arti, ventidue bambini e tanti dilettanti senza alcun tipo d’educazione artistica.