Notte di San Lorenzo 2012 - Ospiti della serata: Natali Dizdar e Marko Tolja
Manifestazione culturale e di intrattenimento dove la particolare illuminazione delle vie cittadine e una serie di concerti di musica romantica con spettacolo all'aperto sottolinea l'anima romantica di Rovigno. La serata inizia con musica e balli.
###
Nella notte di San Lorenzo, quando sollevando lo sguardo al cielo si può ammirare chiaramente un gran numero di stelle cadenti, Rovigno si è trasformata nella destinazione più romantica dell'intero Mediterraneo
Volendo arricchire l'offerta turistica e introdurre nuovi elementi nella promozione della nostra Rovigno quale destinazione romantica, in armonia con lo slogan „romantico Mediterraneo“, il 13 agosto prossimo è in calendario per la sesta volta consecutiva, la manifestazione intitolata “Notte di San Lorenzo”. È la notte dell’anno che, alzando lo sguardo verso il firmamento, ci permette di ammirare le stelle cadenti, popolarmente note con il nome di “lacrime di San Lorenzo”. Per sottolineare l’atmosfera romantica, durante la serata verrà spenta l’illuminazione pubblica lungo la riva cittadina e sostituita con le fiaccole. Le numerose terrazze dei locali dell’area accenderanno candele ai tavolini e arricchiranno l’atmosfera con musica romantica. L’incanto dell’ambiente urbano rovignese sarà ancor più magico grazie ai delicati effetti luminosi nella piazza centrale.
Il programma inizia con la sfilata e i balli delle ragazze delle associazioni cittadine che vestite come autentiche dame di corte e accompagnate dai suonatori, faranno da introduzione a questa particolare atmosfera sotto la luce delle fiaccole. In città verranno allestiti numerosi palcoscenici sui quali vari artisti suoneranno pezzi romantici, arie di opere, evergreen e canti tipici dei gruppi canori “klape”.
Programma della Notte di San Lorenzo 2012:
- Piazzetta degli Squeri: duo Davor e Gracijan Terzić
- Riva A. Rismondo: Tasha feat. Summertime accoustic duo
- Piazza Pignaton: duo Eligio e Boris
- Piazza M.Tito: Marko Tolja; Natali Dizdar
- Piazza Riviera: gruppo Dream Project e klapa mista (gruppo canoro) Rovigno; Kristijan Terzić & Marko Ramljak
- Chiesa di San Francesco: Ronald Braus (baritono), Lidija Horvat Dunjko (soprano), Darijan Ivezić (pianoforte), Coro Gandusio, Anica Zubović
- Spiaggia Baluota: Trio Stand by
CMM, via Carerra, riva cittadina, Monte: gruppo di ballo Roxanne
Durante la serata i rinomati vitivinicoltori rovignesi della Cooperativa “Vitis” e gli olivicoltori della Cooperativa “Rubinum” presenteranno gli ottimi vini e oli d’oliva del Rovignese.
###
Notte romantica con le lacrime di San Lorenzo
Nella notte di San Lorenzo, quando sollevando lo sguardo al cielo si può ammirare chiaramente un gran numero di stelle cadenti, Rovigno si è trasformata nella destinazione più romantica dell'intero Mediterraneo. Per il sesto anno consecutivo in questa notte particolare gli operatori della Pro loco rovignese hanno trasformato la città in un luogo da fiaba, intriso di vibrazioni positive, di musica e di luci tremule delle candele. Durante questa notte speciale infatti, si celebrano l’amore e il romanticismo: vengono spente le luci cittadine, accese le fiaccole e i tavolini dei locali sono illuminati da candele, il tutto per trasformare Rovigno in città da visitare e da vivere.
Anche quest’anno ad introdurre la serata romantica sono stati i passi di danza delle ragazze del gruppo Roxanne, le quali indossando i romantici abiti delle dame di corte di un tempo, con le fiaccole in mano e seguendo il ritmo della musica prodotta da vari musicisti, hanno percorso le strade e le piazze cittadine. Durante la loro sfilata hanno toccato pure i sette punti più suggestivi della nostra città, con altrettanti palcoscenici sui quali si sono poi esibiti numerosi esecutori. Pur trattandosi di vari stili e di affinità musicali diverse, l’imperativo di tutti gli artisti è stato di ribadire che la musica non ha confini e che la sensibilità e l’amore danno a tutti noi la forza per andare avanti.
Grazie al numero di palcoscenici e di esecutori che hanno presentato al pubblico svariati stili musicali, da pezzi evergreen alle arie di famose opere, da canti corali a composizioni strumentali, tutti i visitatori hanno trovato qualcosa di proprio gusto. Sul palco centrale di piazza Maresciallo Tito si sono esibiti Marko Tolja e Natali Dizdar; sulla scena allestita in piazza degli Squeri è salito l’affermato duo nostrano Davor e Gracijan Terzić; riva Aldo Rismondo ha respirato al ritmo di Tasha feat Summertime accoustic duo e piazza Pignaton ha offerto ai numerosi ospiti le melodie del duo Eligio e Boris. Piazza Riviera si è distinta nuovamente, grazie anche alla presenza dei membri della band Dream Project e della klapa mista Rovigno, mettendo poi il punto sulla i con Kristian Terzić & Marko Ramljak. Per che è costantemente alla ricerca di qualcosa di diverso, accanto alla chiesa di San Francesco si sono esibiti artisti del mondo della lirica: il baritono Ronald Braus e la soprano Lidija Horvat Dunjko, accompagnati al piano da Darijan Ivezić. Sullo stesso palcoscenico il coro Antonio Gandusio ha entusiasmato gli appassionati del canto a cappella, per poi cedere il posto alla leggendaria cantante Anica Zubović, che si è meritata autentiche ovazioni del folto pubblico. La spiaggia Baluota, già di per sé molto amata per la sua bellezza e per la posizione particolare, questa volta ha superato se stessa con un’atmosfera speciale: accanto alla tenue luce delle fiaccole sistemate sugli scogli, quest’anno è stato illuminato pure il fondale marino, il che ha donato maggior fascino al luogo, reso ancor più tangibile grazie alla musica del trio Stand by. Per non puntare tutto solo su musiche piacevoli e atmosfere al lume di candela, hanno contribuito al successo dell’evento pure i produttori di vino della locale Cooperativa Vitis e d’olio della Rubinum, affiancati per l’offerta gastronomica dagli esperti operatori della Maistra. Anche quest’anno la Notte di San Lorenzo, organizzata dalla Comunità turistica rovignese, ha comprovato di meritarsi un posto fisso nel calendario delle maggiori e delle più interessanti manifestazioni estive dell’Adriatico, assieme all’altra più famosa e grande Notte rovignese.