La nave ecologica Goletta Verde e approdata a Valdibora
###
“Nel 99 per cento dei casi, l’Adriatico croato e straordinariamente pulito e di grandissima qualita. Tuttavia, non possiamo permetterci il lusso di trascurare quell’un per cento di mare inquinato”
###
“Nel 99 per cento dei casi, l’Adriatico croato e straordinariamente pulito e di grandissima qualita. Tuttavia, non possiamo permetterci il lusso di trascurare quell’un per cento di mare inquinato”, e stato il contenuto del messaggio lanciato dalla presidentessa dell’associazione “Zelena Istra”, Dušica Radojčić, la quale, con i suoi colleghi italiani ed i membri dell’associazione ambientalista “Legambiente”, a bordo della nave “Goletta verde”, e entrata nelle acque del porto cittadino di Valdibora per sottoporre all’attenzione dei media e dell’opinione pubblica i risultati degli studi sulla qualita dell’acqua marina della zona.
Piu concretamente, s’e provveduto a campionare quattro spiagge istriane; in tre di esse, a Medolino, Pola e Rovigno, sono stati registrati valori di idoneita sanitaria delle acque nei limiti della norma, fatta eccezione per alcuni valori negativi registrati sulla spiaggia cittadina nei pressi del Villaggio turistico “Villas Rubin”.
La Radojčić ha, inoltre, sottolineato i meriti della citta di Rovigno, all’avanguardia in Istria nella tutela della costa e del mondo marino e sottomarino; non sorprende, pertanto, che l’iniziativa ecologica di quest’anno, tendente a salvaguardare il mare ed a sensibilizzare le coscienze sul problema ecologico, sia stata promossa proprio nella citta di sant’Eufemia.
L’amore e l’attenzione di Rovigno per il mare e per i suoi fondali sono stati testimoniati anche dalla direttrice dell’Ente per il Turismo della citta, Odete Sapač, che ha colto l’occasione per presentare un opuscolo pubblicitario intitolato “Che il blu resti blu” il quale, con la collaborazione della Capitaneria di porto rovignese e dell’associazione spalatina per la natura, l’ambiente e lo sviluppo “Sunce”, e stato distribuito per la prima volta nelle strutture turistiche. In croato, tedesco, italiano ed inglese, questa pubblicazione intende richiamare l’attenzione dei turisti e della popolazione locale sul problema ecologico, insegnando come tutti noi possiamo fare qualcosa per contribuire alla salvaguardia del “big blue” e del suo ecosistema.