Festival Sete Sois Sete Luas 2009 - Festival internazionale di musica tradizionale che si tiene in diversi paesi del Mediterraneo
Dal 23 al 25 luglio a Rovigno si terrà il festival mediterraneo di musica popolare “Sete Sóis Sete Luas” (Sette Soli Sette Lune).
###
La tappa rovignese della seconda edizione del Festival internazionale della musica popolare del Mediterraneo s’è conclusa con l’eccellente esibizione di versatili musicisti provenienti da Marocco, Israele, Andalusia, Portogallo ed It
Quella di quest’anno è la XVII edizione del festival, promosso dalla Rete per la cultura che unisce 30 città di 10 differenti paesi: Brasile, Capo Verde, Croazia, Francia, Grecia, Israele, Italia, Marocco, Portogallo, Spagna. Il festival presenta progetti di musica popolare, teatro di strada ed arti figurative e prevede la partecipazione di personaggi insigni della cultura mediterranea. Per la portata europea e l’alto valore culturale del progetto, il festival gode anche del sostegno dell’Unione Europea attraverso i programmi “Caleidoscopio”, “Cultura 2000” ed “Interreg IIIB Medocc”. L’obiettivo del progetto consiste nel consentire l’interscambio tra artisti di differenti culture attraverso le più svariate forme d’espressione artistica (musica, fotografia, cultura enogastronomica). Rappresentanti onorari del Festival sono due premi nobel europei, José Saramago e Dario Fo.
A Rovigno, nel corso delle tre giornate del festival, s’esibiranno i seguenti gruppi:
25.07.2009:
7SóisOrkestra, Mediterraneo
I visitatori del festival di Rovigno potranno godere, oltre che della soavità dei suoni del Mediterraneo, anche della bontà dell’offerta enogastronomica che verrá organizzata nella piazza.
Il festival è organizzato, grazie soprattutto al sostegno del team “Sete Sóis Sete Luas”, da: la Contea Istriana, la Città di Rovigno, la Comunita turistica della Città di Rovigno, Edi Maružin.
###
La tappa rovignese della seconda edizione del Festival internazionale della musica popolare del Mediterraneo s’è conclusa con l’eccellente esibizione di versatili musicisti provenienti da Marocco, Israele, Andalusia, Portogallo ed Italia. Sotto la direzione dello strumentista Stefano Saletti, i valenti artisti dell’ensemble “7Sois Orkestra” hanno mostrato tutto lo sfarzo e tutta la bellezza della musica del Mediterraneo e dei paesi di lingua portoghese (Brasile, Capo Verde, Francia, Grecia, Israele, Italia, Marocco, Portogallo e Spagna).
La “7Sois Orkestra”, formata da Margarida Guerreiro, eccellente cantante portoghese di fado, Jamal Ouassini, violinista marocchino, Eyal Sela, clarinettista e flautista d’Israele, Miguel Angel Ramos, chitarrista di flamenco originario dell’Andalusia, Mario Rivera, bassista siciliano, e Massimo Custar, percussionista calabrese, vanta un repertorio che comprende canzoni tradizionali dei paesi di provenienza dei suoi componenti. Sebbene originale ed autoctona dei paesi mediterranei rappresentati, ogni canzone è arrangiata e colorita dall’interpretazione canora della singolare cantante di fado Margarida Guerreiro. Il viaggio musicale della “7Sois Orkestra” ha compreso il fado portoghese, le bulerias spagnole, i ritmi dell’Italia meridionale, la musica arabo-andalusa, sino ai temi musicali della tradizione sefardita.
La tappa rovignese della seconda edizione del Festival internazionale “Sete Sois Sete Luas” s’è conclusa tra le ovazioni del pubblico e con la conferma di quanto asserito dallo scrittore ed intellettuale croato Pedrag Matijević: “Non esiste una sola cultura mediterranea: ce ne sono molte in seno a un solo Mediterraneo”. A presentare al pubblico il cuore musicale mediterraneo anche quest’anno ci hanno pensato la Contea Istriana, il Comune di Rovigno, l’Azienda di promozione turistica cittadina ed Edi Maružin, leader del gruppo istriano “Gustafi”, i quali, col supporto del team centrale del festival “Sete Sois Sete Luas”, hanno dato vita a questo splendido evento di cultura e musica nel cuore della città di sant’Eufemia.