Festival Sete Sois Sete Luas
Festival della musica mediterranea, che tocca vari paesi mediterranei e regioni nelle quali si parla il portoghese. A Rovigno si esibiscono: 7Luas.Orchestra (Mediterraneo), Mariana Ramos (Capo Verde), Miguel Canas (Andalusia, Spagna), Tamara Obrovac - Transhistria electric, Gustafi, Šćike.
Per informazioni: www.7sois7luas.com
###
Anche quest’anno, per la sesta volta consecutivamente, Rovigno ha avuto l’onore d’ospitare il festival “Sete Sóis Sete Luas” (Sette Soli Sette Lune).
Questo tradizionale festival mediterraneo di musica popolar
Quest’anno il festival di musica mediterranea “Sete Sóis Sete Luas” festeggerà la sua 21a edizione proponendo un programma straordinariamente interessante:
18.07.2013
7Luas.Orkestra.20 (Mediterraneo), coro Athor Vittoria
La 7Luas.Orkestra.20°, diretta da Mario Incudine, è la magia della musica mediterranea, il mistero di una lingua unica che si fa abbraccio tra i popoli. Con la pienezza spirituale e cosmica di un canto universale. partecipano alla 7Luas.Orkestra.20° sei prestigiosi artisti rappresentativi delle più diverse culture musicali dei Paesi dove si realizza il Festival Sete Sóis Sete Luas
Tamara Obrovac Transhistria Electric (Istria, Croazia)
Cantante, flautista, compositrice e autrice dei testi, Tamara Obrovac è una delle artiste più importanti e originali della scena musicale croata. Nei suoi album, connubio di jazz e di musica popolare della sua Istria. Al concerto rovignese Tamara si presenterà al pubblico accompagnata dal gruppo Trashistria elektric, con il repertorio tratta dall'album „Neću više jazz kantati“.
19.07.2013
Mariana Ramos (Repubblica di Capo Verde)
Fin dalla sua infanzia, Mariana ha vissuto nella e per la musica. Accompagnata da chitarre acustiche, batteria e un cavaquinho, sa trasmettere al pubblico un universo di tristezza e speranza, di languore e allegria. Una voce di velluto, mescolata ai colori di Capo Verde, grazie a melodie che spaziano fra la tradizione e la modernità e flirtano armoniosamente col jazz, la musica brasiliana, africana, e la Morna (il blues capoverdiano che ha ispirato il Fado).
Šćike (Istria, Croazia)
Šćike (Istrian etno folk music band) è un gruppo nato nel 2007 L'idea base era di reinterpretare la musica tradizionale e le antiche canzoni istriane adattandole ai suoni contemporanei, per mantenerle sempre vive identificando nuovi approcci interpretativi. La band dedica la massima attenzione sia agli strumenti moderni, contemporanei, che a quelli antichi, tradizionali, usati in questi luoghi sin da tempi remotissimi.
20.07.2013
Miguel Cañas (Andalusia, Spagna)
Ballerino e coreografo dal talento eclettico, Miguel Cañas ha una lunga esperienza nel mondo del flamenco: il suo ballo fonde il fascino del flamenco più puro e tradizionale con un nuovo stile d’avanguardia dando vita ad un linguaggio corporeo magnetico. Sul palco la sua personalità carismatica esplode in una tecnica raffinata e allo stesso tempo stravagante, esercitando un forte fascino attrattivo e coinvolgente.
Gustafi (Istria, Croazia)
Sono il miglior gruppo croato degli ultimi anni i cui concerti sono esplosioni di energia garantite basate su commistioni musicali apparentemente impossibili ma di gradne effetto.
Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21.00.
###
21a edizione del festival “Sete Sóis Sete Luas”
Anche quest’anno, per la sesta volta consecutivamente, Rovigno ha avuto l’onore d’ospitare il festival “Sete Sóis Sete Luas” (Sette Soli Sette Lune).
Questo tradizionale festival mediterraneo di musica popolare, tramite la Rete per la cultura, promuove la cultura mediterranea in trenta città e undici paesi affacciati al Mare Nostrum (in Francia, Grecia, Israele, Italia, Marocco, Slovenia e a Rovigno, in rappresentanza della Croazia) e dell’area d’influenza linguistica portoghese (oltre al Portogallo, anche in Brasile e a Capo Verde).
Il festival presenta progetti intrisi di musica popolare, performance d’artisti da strada e arte figurativa, ed è mosso dal principale obiettivo di promuovere lo scambio artistico – culturale tra i popoli.
La prima serata del festival ha proposto al folto pubblico di rovignesi e turisti accorsi nella piazza centrale l’eccellente 7Luas.Orkestra, diretta dal maestro Mario Incudine e composta di sei artisti in rappresentanza di altrettanti paesi e culture ospitanti il festival Sete Sóis Sete Luas. Dalla Sicilia, invece, è arrivato a Rovigno il simpatico coro di bambini Athor Vittoria, mentre Tamara Obrovac, cantante, flautista, compositrice e cantautrice locale, accompagnata dalla Transhistria Electric band, col suo repertorio fatto di commistioni di jazz e musica etnica istriana, ha letteralmente conquistato il cuore del pubblico.
Ricordiamo inoltre che la manifestazione culturale è stata organizzata – per il 21° anno di seguito – dall'Associacao Cultural Sete Sóis Sete Luas, con sede in Portogallo e in Italia, e grazie all'apporto della Città di Rovigno, della Regione/Contea Istria e di Edi Maružin.