La Notte di San Lorenzo

La Notte di San Lorenzo Galleria fotografica



###

Grazie al contributo del personale della Comunità turistica della città, nella notte tra il dodici ed il tredici agosto scorso Rovigno s’è trasformata nella destinazione più romantica dell’Adriatico. È da

La Notte di San Lorenzo: manifestazione culturale e di intrattenimento. La manifestazione sottolinea l'anima romantica di Rovigno grazie anche alla particolare illuminazione delle vie cittadine e ad una serie di concerti di musica romantica



###

Le note di una musica romanticissima hanno pervaso l’aria della città da ben otto palchi sparsi nei punti più suggestivi della città, tra la riva, le piazze e gli edifici in pietra. A rendere ancora più romantica l’atmosfera hanno contribuito, inoltre, le migliaia di candele accese dal personale dell’UT la sera della vigilia e regalate ai tanti ristoratori ed artigiani del centro. Sempre in tema d’effetti luminosi, la riva è stata illuminata dalla suadente luce delle fiaccole, mentre le facciate degli edifici del centro hanno fatto da schermo ad un magico e variopinto gioco di luci.

Sul palco centrale, davanti ad un folto pubblico, si sono esibiti Ivo Gamulin e Radojka Šverko, due delle più belle voci del panorama musicale nazionale. Con le loro interpretazioni ed alcuni duetti pieni d’armonia, i due cantanti hanno incitato il pubblico a cantare ed i più timidi ad abbracciarsi teneramente ed a godere della loro musica. Sul medesimo palco, poi, s’è esibita anche Jadranka Stojaković, cantante originaria di Sarajevo che ha riproposto alcuni suoi evergreen e fantastiche interpretazioni di alcune canzoni popolari. La piazzetta antistante il convento francescano, invece, s’è prestata ottimamente ad accogliere la “Rita” di Donizetti, interpretata da Ronald Braus, Lidija Horvat Dunjko, Nikša Radovanović e Dinko Bogdanić, accompagnati al pianoforte da Mario Čopor. La “Rita” è stata preceduta dalle suadenti note emesse dal pianoforte di Aleksandra Golojka, raggiunta sul palcoscenico dalla cantante operistica Oriana Vozila. Il palco allestito sulla Balota, la spiaggia più amata dai Rovignesi, a parte l’eccellente musica di Franko Krajcar e del gruppo “Indivija”, per quest’occasione s’è presentata in una veste assolutamente inedita e romanticissima, resa tale non solo dalla luce di mille candele e fiaccole, ma anche dalla presenza delle barche rovignesi ormeggiate lungo la costa le quali, con il loro dondolio, hanno fatto da sfondo allo spettacolo.

La buona musica l’ha fatta da padrona sino a notte fonda anche sulle piazze cittadina. A Piazza Squeri (Trg brodogradilišta) ha cantato il duo “Stings”, mentre Piazza Pignaton ha accolto il duo “Denis & Nasco”. Non meno piacevole e romantica è stata l’atmosfera sulla riva Aldo Rismondi, dove s’è esibito il duo “Eligio & Boris”, o in Piazza Riviera, che ha proposto i “Dream Project” e la musica di Davor e Graciano Terzić. Gli appassionati delle klape hanno potuto apprezzare l’esibizione del coro da camera cittadino “Rubino” e della klapa “Rovinj”. La serata è stata preceduta dalle ottime ballerine del gruppo di ballo “Roxanne”, esibitesi alla luce di mille fiaccole lungo la riva cittadina, al Monte e lungo Via Carrera. Per quanto riguarda l’offerta di vini ed oli d’oliva, la manifestazione è stata arricchita dalla presenza dei rinomati produttori vitivinicoli della cooperativa “Vitis” e dagli olivicoltori della cooperativa “Rubinum”.

La mattina dopo, tutti d’accordo, tra gente locale e turisti, nel sostenere che l’edizione di quest’anno ha elevato di molto la qualità delle manifestazioni cittadine, profilando la “Notte di s. Lorenzo” al vertice degli eventi estivi di maggior richiamo ed interesse organizzati nella città di sant’Eufemia.

Indietro